wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Asia
  • Destinations
  • Pillole
  • Tajikistan

Valle del Wakhan, lo spirito dell’accoglienza in Tajikistan

  • Urbo
  • 26 Ottobre 2018
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Valle del Wakhan in Tajikistan

[Day 157] La valle del Wakhan: la vera accoglienza è al confine con l’Afghanistan

La Wakhan valley è un posto leggendario: verdeggianti pascoli e picchi innevati, miniere di gemme preziose, sorgenti di acqua minerale e termale che sembra siano in grado di curare qualsiasi male, fortezze decadute da duemila anni, strade che si inerpicano sulle montagne, il fiume Panji che scorre impetuoso a dividere Tajikistan e Afghanistan.

Durante i primi primi minuti di macchina il cuore sale in gola ad osservare a meno di un 1 km di distanza persone e jeep sul lato afghano ma poi viene fuori quella che è la vera leggenda wakhani (più che leggenda: realtà): l’ospitalità dei locali.

Non c’è altro paese in cui abbiamo viaggiato in cui siamo stati accolti con tanto calore, a parte forse certe zone dell’India e l’Iran. Pensare che doveva essere solo il paese delle minacce terroristiche e degli attentati.

Scendendo a piedi da Bibi Fatima, lungo la valle del Wakhan. A destra, oltre il fiume Panji, l'immancabile Afghanistan.
Scendendo a piedi da Bibi Fatima, lungo la valle del Wakhan. A destra, oltre il fiume Panji, l’immancabile Afghanistan.
Il chor ravzana: elemento tipico di una casa pamiri. Significa "quattro finestre" in lingua locale.
Il chor ravzana: elemento tipico di una casa pamiri. Significa “quattro finestre” in lingua locale.

Farhod ci racconta che qualche tempo fa è stato avvicinato da un turista tedesco, uno studente universitario. Voleva mangiare ma non aveva soldi o non era disposto a dare soldi. Farhod è stato ben contento di sfamarlo e anche di ospitarlo a casa sua come ha fatto con noi nonostante il suo stipendio si aggiri intorno alle 50 euro al mese. Una volta ripartito il turista tedesco non solo non si è fatto più sentire ma non ha più risposto alle chiamate di Farhod che voleva solo sincerarsi sulle sue condizioni.

Proviamo ad invertire le parti: se un tajiko venisse in Germania (o italia o francia o spagna fa lo stesso) e chiedesse qualcosa da mangiare senza pagare, come verrebbe trattato? Non sto parlando di immigrazioni clandestine o richieste di asilo (discorso piu complesso) ma di semplice turismo. Ad esempio il nostro amico kazako Sasha ha faticato tantissimo nel trovare un couchsurfer disposto ad aiutarlo in italia, stessa cosa vale per l’autostop, oramai illegale nel nostro paese.

Dopo anni di celebrata democrazia europea come abbiamo potuto sprofondare cosi in basso in termini di solidarietà? Da dove nasce questa diffidenza nei confronti del prossimo?

Dal terrorismo islamico? Non credo: il tajikistan ha subito un attentato a fine luglio e due pescatori locali sono stati uccisi sul confine afgano appena due settimane fa. Una guerra civile devastante li ha decimati poco più di venti anni fa. Eppure continuano ad offrire quel poco che hanno a chiunque ne abbia bisogno.

Sarà forse che, a diventare abbienti e autonomi, ci siamo dimenticati il valore della parola aiuto?

Onnipresente Aga Khan nella casa di ogni locale. Aga Khan è l'Imam dei musulmani ismaeliti, il culto osservato dai Pamiri, nonché milionario con radici italiane (sua nonna era piemontese), fondatore di Meridiana, la compagnia aerea, e uno dei costruttori del paradiso sardo per i ricconi di tutto il globo: la costa Smeralda. Qua nel Pamir ha letteralmente salvato migliaia di vite umane con i suoi aiuti umanitari durante la guerra civile e ora sta continuando a investire in università, alberghi e altre attività pubbliche e private. Nel GBAO è praticamente un Dio nonostante lo stato Tajiko stia promuovendo con ogni mezzo il culto della personalità del presidente Rahmon.
Onnipresente Aga Khan nella casa di ogni locale. Aga Khan è l’Imam dei musulmani ismaeliti, il culto osservato dai Pamiri, nonché milionario con radici italiane (sua nonna era piemontese), fondatore di Meridiana, la compagnia aerea, e uno dei costruttori del paradiso sardo per i ricconi di tutto il globo: la costa Smeralda. Qua nel Pamir ha letteralmente salvato migliaia di vite umane con i suoi aiuti umanitari durante la guerra civile e ora sta continuando a investire in università, alberghi e altre attività pubbliche e private. Nel GBAO è praticamente un Dio nonostante lo stato Tajiko stia promuovendo con ogni mezzo il culto della personalità del presidente Rahmon.
Questa deliziosa nonna stava tagliando a mano il grano con la figlia e nipotino al seguito. Ci ha offerto del the e del pane in un picnic con vista incredibile.
Questa deliziosa nonna stava tagliando a mano il grano con la figlia e nipotino al seguito. Ci ha offerto del the e del pane in un picnic con vista incredibile.
Casa tradizionale a Yamchun nel Wakhan
Casa tradizionale a Yamchun nel Wakhan

Le vite degli altri: il nostro nuovo amico Farhod nella valle del Wakhan (di autostop, camion e capre morte)

La storia di come abbiamo conosciuto Farhod è davvero singolare.

Stavamo facendo autostop nella Wakhan valley e all’improvviso si ferma un simpatico vecchietto (il papà di Farhod) su una vecchia jeep in compagnia di un giovane e due agnellini che ci carica senza pensarci. Poco dopo ci accorgiamo che l’auto sta seguendo un camioncino carico di capre e mucche, sostanzialmente una transumanza a motore.

Procediamo qualche chilometro salvo poi fermarci improvvisamente: una mucca ha ucciso una capra schiacciandola dentro il camion. Ed ecco che facciamo la conoscenza di Farhod! È lui l’uomo che tira fuori il coltellaccio, sgozza la capra per dissanguarla e ne infila i resti nel bagagliaio della nostra auto.

La famiglia di Farhod. Il mitico papà che ci ha raccolti in auto era ingegnere elettrico, capo dei lavori per gli impianti idroelettrici di Murghab e Nanangut. Ora in pensione alleva animali. Ci hanno regalato il cappellino tipico wakhi, una stoffa tradizionale e un foulard.
La famiglia di Farhod. Il mitico papà che ci ha raccolti in auto era ingegnere elettrico, capo dei lavori per gli impianti idroelettrici di Murghab e Nanangut. Ora in pensione alleva animali. Ci hanno regalato il cappellino tipico wakhi, una stoffa tradizionale e un foulard.
Dopo averla avuta nel bagagliaio non potevamo non mangiarla: cuore, polmoni e fegato succulenti appena arrostiti.
Dopo averla avuta nel bagagliaio non potevamo non mangiarla: cuore, polmoni e fegato succulenti appena arrostiti.

Il papa di Farhod ci invita a dormire a casa sua e conosciamo l’intera famiglia. Sono di una ospitalità e di una generosità davvero incredibili. Farhod è laureato ed insegna inglese alle scuole medie del villaggio di Namangut per soli 50 euro al mese. Vorrebbe andare in america e sono 4 anni che tenta la fortuna con la green card senza successo. Non nasconde che in Pamir si viva bene ma i salari sono talmente miseri da essere offensivi. Ciò che mi stupisce di lui è questa sua perfetta unione di un’anima più pragmatica e contadina e di una più culturale e spirituale: non è da tutti saper sgozzare una capra e saper raccontare la storia delle fortezze wakhani di duemila anni fa. E poi c’è il suo lato più tenero, questo suo dedicarsi corpo e anima alla conoscenza degli ospiti.

Ripartiamo il giorno seguente, marchiati da questa generosità quasi inspiegabile. Cosa rende queste persone cosi positive nei confronti degli stranieri? Più i posti sono remoti, più l’ospitalità è maggiore, come se questi popoli comprendessero meglio di altri cosa significa avere bisogno di aiuto quando si è da soli in un ambiente ostile.

Le bellissime finestre delle case tradizionali pamiri
Le bellissime finestre delle case tradizionali pamiri
Ale beve dell'ottimo chai a casa di Fahrod nel Wakhan
Ale beve dell’ottimo chai a casa di Fahrod nel Wakhan
La vista scendendo a piedi da Bibi Fatima verso Yamchun. La meraviglia della Wakhan Valley. Poco più in là l'Afghanistan e i picchi innevati del Pakistan.
La vista scendendo a piedi da Bibi Fatima verso Yamchun. La meraviglia della Wakhan Valley. Poco più in là l’Afghanistan e i picchi innevati del Pakistan.

Clicca qui per tornare alla mappa dell’ Asia Centrale

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 − 7 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.