wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • #librinomadi
  • Iran

#librinomadi Shah in shah: in Iran con Kapuscinski

  • Fede
  • 1 Aprile 2019
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Shah in Shah di Ryszard Kapuściński

4 5 0 1
Feltrinelli editore
Feltrinelli editore
4,0 rating
4/5
Total Score
molto interessante
La copertina di Shah in Shah di Ryszard Kapuściński, Universale Economica Feltrinelli

Ryszard Kapuscinski, un nome che per gli appassionati di letteratura di viaggio significa una fonte d’ispirazione, un modello, un grande esempio di tolleranza verso gli altri e di enorme professionalità. Nato in Polonia orientale nel 1932, precisamente a Pinsk, Ha svolto il ruolo di corrispondente estero fino al 1981 per l’agenzia di stampa polacca PAP, la sua carriera di reporter comincia nel 1956 quando viene inviato per la prima volta in India.

Da quel momento, il “vagabondo della storia” come mi piace chiamarlo comincia a girare il mondo: ha documentato la fine del colonialismo europeo in Africa, i moti rivoluzionari dell’America centrale, il disfacimento dell’Unione Sovietica, i paradossi dell’America Latina e le cadute di potenti regnanti come il Negus d’Etiopia o lo Scià di Persia.

Proprio quest’ultimo è il protagonista di Shah in Shah, probabilmente uno dei libri più intriganti di Kapuscinski per il modo in cui il reporter polacco riesce ad indagare tra le pieghe di una serie di eventi della Storia recente quasi misconosciuti, restituendo un ritratto fedele e appassionante degli accadimenti.  

Iran, anni ’60

Kapuscinski ci porta in Iran nel 1980,  l’anno successivo alla presa del potere da parte del l’Ayatollah Khomeini che mise fine al regno dello Scià Reza Pahlavi, secondo e ultimo regnante della dinastia Pahlavi e reggente di una tradizione millenaria iniziata 2500 anni prima.

Kapuscinski narra le ragioni e i conflitti insiti nella società persiana che porteranno alla rivoluzione e alla conseguente nascita della repubblica Islamica: il lusso sfrenato della casata Pahlavi che vive in un mondo completamente distaccato rispetto alla maggioranza della popolazione ridotta alla fame…

…e le politiche sciagurate dello Scià di Persia, come ad esempio i folli investimenti militari attuati sperperando i proventi del petrolio con lo scopo di tramutare la Persia nella quinta potenza militare mondiale, senza considerare la totale carenza di infrastrutture e di personale specializzato per poter poi gestire questo immenso patrimonio di mezzi, mezzi che inevitabilmente finiranno in rovina abbandonati nel deserto.

Le campagne dell’Iran negli anni ’70

Le conseguenze di queste scelte porteranno allo scoppio di sommosse popolari che verranno soffocati nel sangue dalla Savak, la potente polizia segreta appoggiata da alcuni paesi occidentali. In questa situazione di degrado la popolazione si stringerà sempre più attorno alla fede islamica che rappresenta l’unica istituzione in grado di proteggere il popolo dalle violenze di Teheran e che spianerà la strada alla presa di potere di Khomeini.

Khomeini nel frattempo vive in esilio a Parigi dal 1963 ma nonostante questa lontananza riesce a gestire la fazione sciita e a al suo ritorno in Iran nel Febbraio del 1979 istituisce una repubblica islamica che abbraccerà totalmente la legge coranica e che guiderà fino alla morte nel 1989.

Il golpe di stato costringerà lo Scià alla fuga dal paese nel Gennaio 1979, morirà a Il Cairo nel 1980 dopo aver soggiornato in diversi paesi nel giro di pochi mesi.

Kapuscinski ha creato un reportage giornalistico dal taglio antropologico brillante raccontando i fatti storici ma tenendo sempre ben presente il contesto  di un paese che non è mai stato una colonia e che, per questo motivo, era naturalmente destinato a seguire un percorso ben diverso da altri paesi rivoluzionari.

Come dichiara un intervistato dal nostro autore: “i persiani sono rimasti persiani per duemilacinquecento anni grazie alla poesia, alla miniatura e al tappeto. Come vede tutte cose inutili dal punto di vista produttivo, ma attraverso di esse ci siamo espressi.”

Buona lettura!


Dove trovare questo libro?

Come sempre, vi consigliamo di comprare i libri nella libreria indipendente più vicina a voi. Se siete di Milano abbiamo stilato una lista delle nostre librerie preferite che trovate a questo link.

Related Topics
  • recensioni libri
Fede
Fede

Se lo cercate, probabilmente lo trovate alla libreria di viaggi Gulliver di Verona. Non ci lavora, ma conosce l'offerta sugli scaffali come le proprie tasche. Da piccolo il suo passatempo preferito era copiare le bandiere e disegnare itinerari futuribili sugli atlanti. E' allergico ai navigatori satellitari quindi quando viaggia si orienta solo con gli stradari, il che è anche una buona scusa per chiedere informazioni ai locali, e farci amicizia. Si, Federico è un #localnomad duro e puro!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 − 6 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan
  • I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
    I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
    Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
  • L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
    L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

Stiamo ripercorrendo giorno per giorno il nostro viaggio di quasi quattro mesi in America Latina di due anni fa nelle stories di Instagram. L'obiettivo é portare un raggio di sole estivo in questo inverno molto particolare  e mostrare senza preconcetti le nazioni che abbiamo visitato. Siamo partiti dall'Argentina. Che ci siate stati o meno, vi va di dirci quali sono le tre parole che vi vengono in mente quando nominiamo questa nazione?
La domanda "perché viaggi?" per noi non é più la stessa domanda oggi, rispetto a un anno fa, due anni fa, tre anni fa. É evoluta, e se una volta era un orgoglio poter rispondere a questo quesito con risposte del tipo "per conoscere" o "per incontrare l'altro" oggi quella domanda é innanzi tutto sinonimo di "sei sicuro che questo viaggio sia fondamentale? E perché?". Sto raccogliendo i vostri contributi per il Manifesto Corale del Viaggiatore Consapevole e credo che nel sintetizzare i vostri e i nostri pensieri, partire da questa domanda sia fondamentale, perché in nuce c'è già  la soluzione ai problemi che abbiamo visto il turismo in-sostenibile (dal turismo di massa al volo turismo) porta in Italia e all'estero. A voi che avete contributo grazie ♥️ fra qualche giorno arriva la prima bozza del nostro manifesti corale 🎉
Cosa ci ha lasciato questa strana estate che é appena finita?
#librinomadi
[Le vite degli altri] Le assenze di Morano Calabro
[Le vite degli altri] La Riace di Michele e Ninì
wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.