wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
guapurù, tipico frutto delle regioni amazzoniche della Bolivia
  • Bolivia
  • Destinations
  • Pillole
  • Sudamerica

Santa Cruz de la Sierra, il cuore caldo della Bolivia

  • Urbo
  • 4 Marzo 2019
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Santa Cruz de la Sierra, il cuore caldo della Bolivia

Santa Cruz è una città difficile da amare. Dopo aver vagato in cielo per 15 giorni, ripiombiamo come dei fulmini al suolo verso le paludi tropicali della chiquitania. E l’impatto è devastante: caldo mortale, umidità massacrante più tutto un parterre de roi di zanzare pronte ad attenderci tra cui si nascondono le portatrici di febbre gialla, dengue e chikungunya.

Siamo su un’altra pianeta: lussureggiante, polveroso, tremendamente caotico, l’altopiano con la sua flemma e la sua aria onirica è già un lontano ricordo. Santa Cruz non è brutta con la sua architettura da lowland coloniale (ovvio: non vale un nichelino delle portentose Potosí e Sucre) ma è praticamente inaffrontabile, soprattutto durante le ore di sole.

il manzana uno, spazio d'arte a Santa Cruz de la sierra in Bolivia
il manzana uno, spazio d’arte a Santa Cruz de la sierra in Bolivia
la cattedrale di santa cruz in Bolivia
la cattedrale di santa cruz in Bolivia

Detto questo rimane una simpatica “metropoli di campagna”, i cruzenos sono amanti del buon vivere e la città merita un giro se non altro per il bellissimo giardino botanico e per i mercati, dove si possono gustare i piatti tipici della zona, il majadito e i cunape.

il patuju, fiore simbolo della Bolivia presente anche sulla bandiera nazionale
il patuju, fiore simbolo della Bolivia presente anche sulla bandiera nazionale
il majadito, tipico piatto di santa cruz de la sierra in Bolivia
il majadito, tipico piatto di santa cruz de la sierra in Bolivia
il patasco, altro piatto tipico di santa cruz in Bolivia
il patasco, altro piatto tipico di santa cruz in Bolivia

[Le vite degli altri – Bolivia] Raul e Santa Cruz de la Sierra

Se siamo sopravvissuti a Santa Cruz ê solo grazie a Raul. Raul è un personaggio davvero fuori del comune, soprattutto per gli standard boliviani.

Vive nella periferia della città, dove il centro storico si disarticola in una sorta di “campagna metropolitana” piena di villette che assomigliano piu a cascinali o fattorie. La sua è una specie di comune familiare, dove vive con i genitori, i fratelli, cognate e nipoti. Hanno stampato una serie di regole della casa infarcite di buoni propositi, buon comportamento e orientamento positivo alla vita e le hanno affisse in salotto.

raul e santa cruz de la sierra
raul e santa cruz de la sierra
Alle si cimenta nella preparazione del Masaco, altro piatto tipico della tradizione boliviana
Alle si cimenta nella preparazione del Masaco, altro piatto tipico della tradizione boliviana

Ciò che rende unico Raul è la sua attitudine positiva al mondo. Gran lavoratore e gran sognatore, si è messo da parte un po’ di soldi per poter realizzare il suo sogno di viaggiare in Europa. Ora il suo prossimo obbiettivo è far conoscere la Bolivia al mondo e lavorare per importare un turismo sano in questo paese, soprattutto in zone poco conosciute come quelle di Santa Cruz e Chiquitania.
Le sue perle di saggezza e la sua calma ci hanno aiutato a sopportare meglio il difficoltoso clima durante la stagione delle piogge in questo paese.

cactus gigante nel giardino botanico di santa cruz de la sierra in Bolivia
cactus gigante nel giardino botanico di santa cruz de la sierra in Bolivia

Clicca qui per tornare alla mappa del Sudamerica

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Navigli Milan: what to see and where to eat
    Navigli Milan: what to see and where to eat
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.