Quali sono le migliori pizze di Milano?
Che la pizza per gli italiani sia una cosa seria, non è un mistero. Ma nel corso dell’ultimo anno sono innumerevoli le pizzerie tradizionali napoletane e non che hanno aperto a Milano, innescando una vera e propria battaglia all’ultima mozzarella campana per aggiudicarsi lo scettro di migliori pizze di Milano. Perché la pizza più buona ormai non si fa solamente a Napoli.
In questo post vi segnalo le migliori pizze di Milano secondo me, ovvero quelle che consiglio a cuor leggero a ospiti e amici ogni volta che se ne presta l’occasione.
Aggiornamento 20/11/2016: Le Migliori Pizze di Milano
Berberè Milano
Via Sebenico, 21 (Metro Lilla: fermata Isola)
Anche a Milano finalmente è possibile gustare le pizze dei fratelli Aloe. Perché sono così speciali? Le pizze Berberè sono realizzata con farine semi-integrali biologiche (enkir, kamut, segale e mais), fermentano per 24 ore a temperatura ambiente con pasta madre viva. Vi è anche un’impasto alternativo realizzato con idrolisi degli amidi senza impiego di lievito. Inutile dire che gli ingredienti di stagione sono di qualità eccellente e provenienti da presidi slow food. Sembra che abbiano pensato apposta per me, che non so mai che gusto scegliere, la formula degustazione: le pizze vengono portate una alla volta, già tagliate, e vanno condivise con i commensali. Ma tranquilli, se siete mangiatori autarchici potete tranquillamente scegliere e mangiare tutta la buonissima pizza che vi serviranno!
5. Briscola – Pizza Society
Via Antonio Fogazzaro, 9 (Metro: Porta Romana)
Ci sono 3 buoni motivi per provare Briscola – Pizza Society. Il primo, ovviamente, è che la pizza è buona. Ma ciò che rende speciale questa pizzeria è la possibilità di scegliere fra due formati di pizza: quella tradizionale che può essere composta in ogni sua parte dal cliente che può costruire così la pizza dei suoi sogni. Vi sono poi le “pizzine”, di misura ridotta ma vendute a coppie e perfette per i più indecisi. Non avrete più dubbi nella scelta fra la classica e ottima margherita o la pizza estrosa con fichi e prosciutto crudo. Le potrete prendere entrambe in abbinata!
Il terzo ottimo motivo per visitare Briscola è la possibilità di scegliere fra innumerevoli birre alla spina e in bottiglia, con la possibilità di acquistare il pitcher da 1 litro da condividere con gli amici: un elemento immancabile per un locale che fa della convivialità una ragione di vita.
4. Coke
Via Pavia, 10 (Metro: Porta Genova)
Vi piace la pizza romana, fina e croccante? Coke diventerà di certo la vostra pizzeria preferita a Milano, in modo particolare se assaggerete le loro pizze stagionali preparate con ingredienti freschi come i carciofi o i funghi porcini. L’ambiente è quello di una pizzeria di paese, tutto sommato rumoroso ma accogliente. D’estate la pizzeria vanta anche un piccolo dehor a due passi da Navigli.
3. Marghe Pizza
Via Cadore, 26 (Metro: Porta Romana)
Marghe è la mia nuova ossessione in fatto di pizza, che ha scalzato nel mio immaginario Lievito Madre – Gino Sorbillo al Duomo (ottima scelta se siete in zona Duomo/San Babila) dalla terza posizione in questa mia personale classifica. Aperta da un paio di mesi poco lontano da casa mia mi ha subito stregata con le sue ricette, le sue ottime materie prime mostrate con trasparenza sul bancone dei pizzaioli e il design moderno (ma non freddo) del locale. Anche il prezzo, in linea (se non più basso rispetto a quello dei competitor), non delude. I gusti da provare qui sono 7, ai quali si aggiungono ogni settimana una pizza vegana stagionale.
2. Maruzzella
Piazza Oberdan, 3 (Metro: Porta Venezia)
Maruzzella merita il secondo posto in questa classifica per aver tenuto BEST la bandiera della pizza Napoletana a Milano dal 1978, senza perdere di vista in tutti questi anni la bontà delle pizze offerte e l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Vale la pena di aspettare 10 minuti se trovate pieno, perchè l’accoglienza è calda e la pizza è davvero buona. Piacerà sopratutto agli amici stranieri che apprezzeranno il design tradizionale del locale e il calore partenopeo dei titolari.
1. Pizza AM
Corso di Porta Romana, 83 (Metro: Crocetta o Porta Romana)
Al primo di questa classifica c’è Pizza AM, che mi sento di definire un’esperienza per foodie coraggiosi. Perchè? La fama della pizza di Pasquale è ormai diffusa, e fuori dal locale a pranzo e a cena è comune trovare una lunga fila. Lo staff si fa perdonare l’attesa offrendo un prosecco abbinato ad una porzione della specialità del locale: il Panuozzo. Una volta terminata l’attesa, si viene accomodati in un piccolo locale colorato e vibrante della passione del pizzaiolo per le sue preparazioni e le materie prime di qualità altissima. Le pizze sono appena 8, tutte varianti sul tema della margherita e della marinara. Qui riscoprirete i sapori veri della cucina mediterranea; per me Pizza Am è stata un’esperienza sensoriale che ha decisamente alzato l’asticella delle mie aspettative in fatto di pizza; quindi siete avviasti, venite qui a vostro rischio e pericolo, la pizza non sarà più la stessa dopo questa esperienza 🙂
Voi ne conoscevate già alcune? Che ne pensate, siete d’accordo con me o cambiereste qualcosa della top 5?