wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
le strade del quartiere vecchio di hanoi
  • Asia
  • Pillole
  • Vietnam

Hanoi, la capitale del Vietnam

  • Urbo
  • 4 Giugno 2018
  • 4 minute read
0
0
0
0
0
0
0

[Day #46 to #49] Hanoi: la storica capitale del Vietnam

A prima vista Hanoi è una metropoli viva ma tutto sommato paciosa, niente a che vedere con il traffico indiavolato di Ho Chi Minh. Il vecchio quartiere è bizzarro: un corpo architettonico francese di strade strette e minuti edifici che indossa le solite vesti asiatiche, tendoni sporchi e malmessi, cartelloni pubblicitari giganti, street food e mercati. Il turismo lo ha già preso in ostaggio, metà della gente che gira per le sue strade è forestiero. Farsi una birra in un bia hoi in strada mentre la città si muove è comunque una esperienza veramente divertente.

Il quartiere francese è l opposto: strade larghe ed edifici di rappresentanza, un teatro dell’opera, ambasciate e hotel a 5 stelle. In mezzo ai due: Hoan Kiem, un pacifico ed elegante lago adornato di templi e pagode perfetto per la ginnastica mattutina dei vietnamiti.
Allontanandosi dal centro è come se la città perdesse il fuoco, come se non sapesse piu chi essere: comincia un strana accozzaglia di villaggi enclavi, cimiteri in mezzo a rotatorie, un centro direzionale costruito in mezzo al nulla, quartieri nuovi nuovi che ricalcano nobili ville londinesi e di epoca vittoriana.

la strada di hanoi in cui passa il treno
la strada di hanoi in cui passa il treno
Lo.street food spettacolare (a base di frattaglie) in cui vogliamo ritornare almeno una volta prima di lasciare il Vietnam
Lo.street food spettacolare (a base di frattaglie) in cui vogliamo ritornare almeno una volta prima di lasciare il Vietnam

In realta finora una delle cose piu belle che abbiamo visto in questa citta sono i ponti sul fiume rosso: su tutti il long bien, un imponente e lunghissimo ponte costruito dai francesi a cavallo tra 800 e 900, un’opera di grandissimo valore. Il ponte corre sul fiume e su ettari quadrati di coltivazioni, laghetti, foreste e prati, mentre in lontananza sui due lati del ponte i grattacieli di hanoi si stagliano in mezzo alla nebbia. Uno spettacolo veramente sorprendente.

Alla seconda tornata, girando per le sue vie ci pare di capire qual è la forza di questa città: una capitale-metropoli con lo spirito di una cittadina di provincia. Il sabato sera è praticamente una sagra di paese, tutti in strada a cantare, mangiare, ballare.
Ti rendi conto di come abbiano superato tutte le avversità che la storia gli ha propinato: senso di comunità e condivisione e una fiducia cieca nelle proprie tradizioni e nelle proprie abitudini. Ad Hanoi si vive bene non c’è alcun dubbio, basta seguire le sue regole. Per iniziare: sveglia all’alba e corsetta mattutina con tanto di ginnastica. E un pho per colazione per iniziare bene la giornata.

Long Bien bridge ad hanoi
Long Bien bridge ad hanoi
Al tempio della Letteratura di Hanoi
Al tempio della Letteratura di Hanoi

Durante questo stop abbiamo anche trovato i nostri posticini, dove siamo tornati e torneremo: il caphe Aroma nell’Old Quartier con il suo egg coffee (ve lo prepariamo?!) e uno street food corner un pó più a nord di fronte al cafè galleria Manzi che offre un piattone a base di tagli di carni strane (sanguinaccio, polmoni e altre zone non meglio identificate) affollatissimo di giovani in carriera e modaioli come di adulti più compiti e pensionati. È bello avere delle abitudini!

Ci siamo regalati un’ora in cui sederci e vedere la forma teatrale più famosa e tipica del paese: le marionette sull’acqua. Lo spettacolo era in Vietnamita, ma abbiamo capito tutto! Provare per credere (e no, non abbiamo ancora capito bene come caspita fanno a manovrare così tante marionette contemporaneamente!)

Una delle esperienze memorabili da fare ad Hanoi è sicuramente osservare il passaggio del treno all’interno della città. Stretti vicoli che, due volte al giorno, sono attraversati da lunghi e pesanti treni e ció che stupisce è la nonchalance con cui i residenti affrontano questa piaga: semplicemente 5 minuti prima del passaggio sistemano motorini e vasi alla meglio, avvertono turisti e avventori del pericolo e rientrano in casa. Dopodichè tutto torna alla normalità.

cattedrale di Hanoi in Vietnam
cattedrale di Hanoi in Vietnam
le strade del quartiere vecchio di hanoi
le strade del quartiere vecchio di hanoi

PS: a dispetto di quello che potrebbe sembrare un evento che puó accadere solo in un paese retrogrado, qui i treni regionali hanno wifi gratuito, spine per la corrente elettrica e aria condizionata funzionante. E non si sente parlare di gente investita dal treno. D’altronde il grado di civiltà di una popolo spesso è una questione di punti di vista.

Salutiamo il Vietnam e i capelli di Urbo!

Eravamo partiti prevenuti rispetto a questo paese. Sapevamo che il Vietnam è un paese piuttosto turistico, perfetto per i viaggi di gruppo per anziani (e ce n’erano parecchi) e giovani backpacker (anche loro presenti). Ci hanno anche detto che era un paese costoso rispetto alle Filippine (falsissimo!) e che le persone erano scostanti (in parte vero). Tuttavia, ci siamo dovuti ricredere quasi subito in merito a tutti questi punti, e ora vi spieghiamo perché:

I Vietnamiti sono un popolo orgoglioso della sua storia e della sua cultura. Hanno un forte senso di comunità e per questo possono talvolta farti sentire come un estraneo. Questo però ha reso loro possibile approcciare i turisti alla pari, diversamente da altri paesi in cui abbiamo viaggiato dove abbiamo sentito un distacco più incolmabile da parte delle persone che incontravamo: in Vietnam non mi sono mai sentita un portafoglio con le gambe. Le infrastrutture sono impeccabili, quindi è possibile andare ovunque ed è molto facile costruirsi un itinerario off the beaten track e lasciarsi alle spalle le masse e il frastuono delle città.

Tran Quoc Pagoda, Hanoi
Tran Quoc Pagoda, Hanoi
Egg Cocoa Coffee da Aroma, la nostra casa ad Hanoi praticamente
Egg Cocoa Coffee da Aroma, la nostra casa ad Hanoi praticamente

Per tornare alla mappa del Vietnam clicca qui

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Libri sul giappone copertina
Leggimi
  • Asia
  • Books
  • Giappone

Libri sul Giappone: 5 libri da leggere prima di un viaggio per capire il paese del Sol Levante

Bazar storico di Gaziantep
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Gaziantep: la storia dell’uomo passa di qui

Chiesa di San Giorgio all'interno della fortezza di Diyarbakir
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia

Diyarbakir, la capitale dello stato che non c’è

Scorcio, la piana della mesopotamia vista da Mardin. All'orizzionte, la Siria
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Mardin in Turchia, una terrazza affacciata sulla Mesopotamia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.