wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Asia
  • Destinations
  • Pillole
  • Uncategorized
  • Uzbekistan

Fergana Valley, terre dimenticate dell’ Uzbekistan

  • Urbo
  • 27 Ottobre 2018
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Le Vite degli Altri: Nigmat e la Fergana Valley

Siamo andati a trovare Nigmat a casa sua, in una delle parti più remote della Fergana Valley in Uzbekistan, a 3 km dal confine con il Kyrgyzstan, teatro di un famoso massacro nel 2005 le cui circostanze non sono mai state ben identificate.

All’inizio – il mese scorso – non avevamo capito molto di lui perché parla solo russo e uzbeko: avevamo passato un bel pomeriggio insieme e ci aveva lasciato il suo indirizzo e il suo telefono.

A Shirmonbulok, villaggio nella campagna di Bulokboshi, a sua volta piccola cittadina nella zona di Andijan, la verità straziante su Nigmat si è srotolata minuto dopo minuto, come se stessimo leggendo un libro tutto d’un fiato.

Ci è venuto a prendere in stazione già un po’ alticcio e siamo filati dritti nel suo ufficio che si occupa di manutenzione ferroviaria: ma che lavora fa? Non lo sappiamo e non lo sapremo mai: lui dice che non lavora, i suoi ragazzi lavorano per lui.

Il Fergana canal che da uzbekistan porta in Kyrgyzstan
Il Fergana canal che da uzbekistan porta in Kyrgyzstan
Al mercato di Bulokboshi in Uzbekistan nella Fergana
Al mercato di Bulokboshi in Uzbekistan nella Fergana

Andiamo verso casa con i mezzi pubblici. Lui non guida perché altrimenti non potrebbe bere, scherza. Capiamo che il suo problema con l’alcool è più grave di quello che sembrava. Eppure si capisce che è un brav’uomo, generoso e affabile.

Ci fermiamo poco prima di Shirmonbulok, Nigmat ci mostra un bel fiume e un parco tranquillo popolato da coppiette. Quindi un’area con una serie di chaikana, le bellissime strutture di legno dove i locali amano bere the e mangiare shashluk. “Ora è deserto perché comincia l’autunno ed è finita la stagione. Ma da Maggio questo posto è affollato” ci dice.

Nigmat beve ancora un sorsetto dalla sua bottiglietta personale prima di procedere. I suoi occhi cominciano a diventare lucidi, ci dice qualcosa in russo e termina con Allah Akbar. Entriamo nel cimitero accanto, lui sbanda e beve un altro goccio. Ci avviciniamo ad una lapide e capiamo rapidamente che si tratta di sua moglie morta quattro anni fa. Nigmat scoppia in lacrime, ci dice che non aveva soldi per farla curare. Siamo impietriti, cerchiamo di sollevarlo in qualche modo. In serata andiamo a casa e la figlia ci cucina un ottimo plov. Continua a bere ed è difficile fermarlo. La serata è comunque gradevole, Nigmat ci ripete mille volte che è contentissimo di averci a casa e di non dimenticarsi mai di lui.

Il giorno seguente vorremmo portarlo con noi a Margilan, cittadina famosa per la sua seta a circa un’ora di distanza. Ma Nigmat comincia a bere. Rimaniamo con lui tutta la mattinata al negozio della sorella, poi lo riaccompagnamo a casa, lo salutiamo e ringraziamo calorosamente e ce ne andiamo da soli.

Ho ripensato molto a lui quando ce ne siamo andati. Nigmat è un uomo del suo tempo, fatalista, sardonico, tormentato e molte altre cose che non riesco a scrivere in una pillola, un Marmeladov come ritratto nelle più dolorose pagine di Dostoevskij. Quel tempo sta scomparendo rapidamente allo stesso modo in cui i bulldozer stanno rasando al suolo ciò che rimane della città vecchia di Tashkent. Nuovi palazzi e nuovi uomini, alti, luminosi, impeccabili, senza crepe e senza rughe.

E sto cercando da ore di pensare che sia giusto così.

L'ottimo piatto di Plov preparato dalla figlia di Nigmat
L’ottimo piatto di Plov preparato dalla figlia di Nigmat
La Yodgorlik è l'unica fabbrica in Uzbekistan dove Adras e Atlas vengono ancora prodotti con i metodi tradizionali: qui il tessuto in lavorazione sui telai
La Yodgorlik è l’unica fabbrica in Uzbekistan dove Adras e Atlas vengono ancora prodotti con i metodi tradizionali: qui il tessuto in lavorazione sui telai
La casa di Nigmat
La casa di Nigmat

Clicca qui per tornare alla mappa dell’ Asia Centrale

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 − dodici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.