wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Asia
  • Destinations
  • Pillole
  • Uncategorized
  • Uzbekistan

Bukhara, l’oasi piú bella sulla via della seta in Uzbekistan

  • Urbo
  • 27 Ottobre 2018
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Bukhara in Uzbekistan

[Day 174 & 175] Bukhara, l’oasi piú bella sulla via della seta

Bukhara è la perfetta nemesi di Samarcanda: tanto è chiassosa, scintillante, spettacolare Samarcanda, tanto è misteriosa, segreta e fascinosa Bukhara.

Il centro storico, un dedalo di stradine ocra puntellato da madrasse e moschee favolose, è una meraviglia assoluta e nonostante l’80% del patrimonio artistico sia andato perduto, distrutto dall’impero russo, dall’impero sovietico, dall’incuria e dai fenomeni atmosferici, ciò che rimane è comunque incredibile. Durante i fasti di Bukhara, quando era al centro del commercio mondiale, quando personaggi come Avicenna, Ibn Battuta, Ulugh Beg, Bahauddin Naqshband solcavano le sue strade si contavano 160 edifici di importanza unica tra madrasse, moschee, mausolei e bazaar monumentali. Ora ne rimangono circa una trentina.

Una delle "piscine" che punteggiano Bukhara, la Khodzha Gaukushon.
Una delle “piscine” che punteggiano Bukhara, la Khodzha Gaukushon.
Il portale della medressa Abdullazizkhana
Il portale della medressa Abdullazizkhana

Eppure la cosa forse più attraente di questa città è la sua quiete magica, un silenzio sfiorato solo dalle folate di vento.

Anche a Bukhara però non mancano i problemi: i souvenir shop e gli hotel hanno completamente divorato la città vecchia e, al contrario di Samarcanda, appena si esce dal centro la città muore, si eclissa in un gigantesco nulla. Che ne è stato della vitalità brulicante del passato? Dopo 70 anni di dominio sovietico questa città umiliata e saccheggiata, ha riempito il suo vuoto con il turismo, sacrificandosi completamente per esso.

Eppure non riesco a dimenticarmi quell’ultima camminata nel buio profondo, tra i vicoli stretti del quartiere ebraico e, ad un certo punto, la comparsa della torre Kalon, faro nella notte, una visione da brividi veri.

Il Quartiere ebraico di Bukhara
Il Quartiere ebraico di Bukhara
Nella madrassa che si affaccia sulla Khodzha Gaukushon c'è il nostro ristorante preferito: Mavrigi.
Nella madrassa che si affaccia sulla Khodzha Gaukushon c’è il nostro ristorante preferito: Mavrigi.
La torre Kalon a Bukhara con tutti i suoi splendidi intarsi
La torre Kalon a Bukhara con tutti i suoi splendidi intarsi

Le vite degli altri: Alex e la “sua” Bukhara

Alex è la prima persona che realmente capisce le nostre preoccupazioni riguardanti il turismo e l’evoluzione delle società di questi tempi.

Sarà che ha un punto di vista interno ed esterno, essendo nato nel cuore di Bukhara ma vivendo da 7 anni a Los Angeles. Ha lavorato per grandi corporation finanziarie ed ha vissuto il crack economico del 2008 in prima persona: “una lezione di vita incredibile”. Ora, stanco di un impiego nine-to-five, ha deciso di lavorare saltuariamente negli Stati Uniti e tornare spesso a Bukhara, magari aprire un guesthouse e godersi di più la vita.

È un tagiko, nato in Uzbekistan che vive a Los Angeles, ma non sente come patria nessuna delle tre. Non è soddisfatto di come il turismo viene affrontato a Bukhara, si può fare di meglio dice. Il governo spinge su parcheggi, asfalto e statue plasticose, Alex vorrebbe restituire più pietra e più passato alla sua città di quanto non ne abbia già. Ci racconta di come le tradizioni e la cultura di Bukhara (città dalla storia maestosa, capitale di khanati ed emirati) siano state imposte a tutta la popolazione come substrato comune per creare una nazione Uzbekistan che di fatto non esisteva prima del 1991: all’interno del paese ci sono lingue e culture completamente diverse tra di loro e quando parlo di lingue non intendo dialetti ma radici millenarie, turchiche o persiane. A complicare maggiormente la faccenda c’è il fatto che Bukhara, come d’altronde Samarcanda, un tempo era una città in territorio tajiko, regalata dall’unione sovietica all’Uzbekistan nel 1924.

Alex ha capito subito che siamo delle buone forchette!
Alex ha capito subito che siamo delle buone forchette!

Mi viene in mente l’italia e di quanto certi momenti di crescita e di consapevolezza dei paesi siano simili. L’unica differenza è che stati come l’Uzbekistan, congelati da quasi 70 anni di dominio sovietico, da altri 100 di impero russo, comparse nel “grande gioco” tra Russia e Gran Bretagna, hanno dovuto accelerare e condensare la loro storia in pochi decenni per rimanere al passo con i tempi. Negli ultimi venti anni hanno avuto il loro risorgimento, il loro fascismo, la loro guerra civile, il loro boom economico e la loro rivoluzione digitale. E questa compressione temporale è stata fonte di rivolte, massacri e corruzione.

Quando riflettiamo su questi paesi, dobbiamo sempre tenere a mente la fragilità di popoli che sono stati oppressi per secoli e ora stanno cercando di costruire il loro futuro.

Alle guarda la Mir-i-Arab a Bukhara
Alle guarda la Mir-i-Arab a Bukhara
La residenza estiva dell'ultimo emiro di Bukhara, costruita in stile eclettico con evidenti influenze europee
La residenza estiva dell’ultimo emiro di Bukhara, costruita in stile eclettico con evidenti influenze europee

Clicca qui per tornare alla mappa dell’ Asia Centrale

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dieci + quattro =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.