wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Foto di rito con sposi e testimoni a Istvarashan
  • Asia
  • Destinations
  • Pillole
  • Tajikistan

Khujand e Istaravshan, il nord del Tajikistan

  • Urbo
  • 26 Ottobre 2018
  • 4 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Khujand e Istaravshan

Khujand è una città del nord del Tajikistan nella quale vi dovrete probabilmente fermare per raggiungere l’Uzbekistan. Da qui partono i bus che raggiungono Tashkent, la capitale Uzbeka.

In realtà, Khujand per noi è stata una bella sorpresa. Si tratta di un vivace (per gli standard Tajiki) polo universitario che ha dei monumenti di pregio, un parco interessante, un mercato vivacissimo e si trova relativamente vicino ad una delle attrazioni più misconosciute del paese: i Seven Marguzor Lakes. Grazie a Couchsurfing l’abbiamo scoperta insieme a Farrukh, un brillante studente locale che ci ha portato anche nella vicina Istaravshan, la sua città natale, e ci ha permesso di infiltrarci ad un matrimonio del quale siamo diventati, nostro malgrado, le attrazioni del giorno.

Farrukh parla un inglese perfetto e di lavoro fa la guida turistica con una passione per le persone che accompagna che raramente ho visto. Non possiamo che consigliarvi di affidarvi a lui se avete bisogno di supporto nell’organizzazione del viaggio e di un accompagnatore che vi permetta di capire meglio la cultura del luogo e di scoprire qualche chicca che solo i locali conoscono, come la casa del the che vedrete in una delle foto più in basso. Potete contattarlo al suo numero di telefono utilizzando WhatsApp: +992 98 881 5301 .

Le vite degli altri: Farrukh a Khujand

Farrukh è un ragazzo di gran cuore che si divide tra l’università e i suoi mille lavori: guida turistica, speaker matrimoniale, receptionist in albergo e – non ultimo – couchsurfer quasi a tempo pieno. Ed è così che lo abbiamo conosciuto, grazie ad un viaggiatore come noi che ci ha consigliato di andarlo a trovare (e Farrukh si è subito prodigato domandandoci se volevamo anche dormire a casa sua).

Studia a Khujand ma è nato a Istaravsan e qui lo conoscono tutti. “Fra qualche anno ti faranno una statua” gli ha detto per scherzo qualche turista.
Ha 19 anni ma, come accade spesso in Tajikistan, ne dimostra di più: qui si matura prima, ci si sposa a 22 anni e spesso prima dei 30 si ha già una famiglia numerosa. Ha un inglese fantastico e il dono importante del saper parlare in pubblico e dell’avere gran classe.

Urbo e Farrukh posano al secondo piano del Bazaar con la moschea di Khujand alle spalle
Urbo e Farrukh posano al secondo piano del Bazaar con la moschea di Khujand alle spalle
Il Bazaar di Khujand
Il Bazaar di Khujand

A dicembre inizierà a mandare application per l’India, la Turchia o gli Stati Uniti. In questo paese i più talentuosi se ne vanno per cercare un futuro migliore in una versione esasperata di quello che sta succedendo da noi in Italia. In Tajikistan non c’è nulla se non la bellezza del popolo e delle montagne: mancano fabbriche, infrastrutture, motivi per poter rimanere.

Fra 10 anni se non cambierà qualcosa rischiamo di dover andare a vivere tutti in 3 o 4 paesi del mondo e non so come risolveremo questo problema che è uno dei più importanti e basilari dei nostri tempi: nessuno vuole più vivere nella propria nazione a parte le più blasonate.

Khujand è forse la prima vera città del Tajikistan che abbiamo avuto modo di vedere. Ci sono ponti illuminati, caffè aperti fino a tarda sera e gli universitari che gironzolano per le sue strade la rendono molto più attraente dell’asettica Dushanbe.
È il nostro penultimo giorno in Tajikistan, quello che viene prima dei fuochi d’artificio finali che vi racconteremo domani. 🤭

Di sicuro questo è il paese che ci ha dato di più in termini di umanità. I 18 giorni più folli ed entusiasmanti da quando siamo partiti a febbraio per questo lungo grande viaggio!

La piazza di Khujand dirimpetto al Bazaar: a destra la madrassa antica (ora chiusa) e la nuova biblioteca coranica (con la cupola turchese sgargiante)
La piazza di Khujand dirimpetto al Bazaar: a destra la madrassa antica (ora chiusa) e la nuova biblioteca coranica (con la cupola turchese sgargiante)
A casa di Farrukh: cenetta italiana a khujand in Tajikistan
A casa di Farrukh: cenetta italiana a khujand in Tajikistan
Il mausoleo di Khujandi, poeta persiano originario di questa città
Il mausoleo di Khujandi, poeta persiano originario di questa città

[Day 166] Ci siamo “imbucati” ad un matrimonio Tajiko 🤭🤭🤭

Alla fine ci siamo riusciti: è arrivato l’invito ad un matrimonio Tajiko. Farrukh era lo speaker della serata e noi siamo stati invitati in quanto suoi ospiti. Ci siamo piazzati nel tavolo dei suonatori, tra cui Marhabo Sattorova, cantante tajika.

Un matrimonio Tajiko si svolge in tre parti durante un’unica giornata e nello stesso ristorante: la prima parte è la grande festa maschile accolta da terrificanti suoni di lunghi corni tradizionali e indiavolata musica Tajika. Poi lo sposo e gli amici vanno a prendere la sposa, e vanno a fare delle foto (di solito al parco e presso i principali monumenti cittadini). Infine, la grande festa finale si svolge dal tardo pomeriggio in poi. Si balla, si mangia e si festeggia allo stesso modo di un matrimonio italiano tranne il fatto che si dedica più tempo alle danze e meno al cibo. Non ci sono alcoolici ma la gente si diverte lo stesso in maniera sfrenata. La sposa deve mantenere un atteggiamento umile e modesto, mentre l’uomo deve essere rispettoso e impettito, in pratica sono gli unici che non festeggiano nel delirio generale e ciò fa un po’ sorridere.

Foto di rito con sposi e testimoni a Istvarashan
Foto di rito con sposi e testimoni a Istvarashan
Una tradizionale bellissima chaikana, the house tipica Tajika a Istarawsan
Una tradizionale bellissima chaikana, the house tipica Tajika a Istarawsan

I matrimoni Tajiki costano più o meno come quelli italiani e, considerando che qui il costo della vita e gli stipendi sono un decimo di quelli dello stivale, è chiaro che la spesa è folle ed è uno sforzo che vale quasi una vita. La famiglia dello sposo deve sostenere tutte le spese della festa e del matrimonio, mentre la famiglia della sposa deve comprare tutto l’arredamento della camera da letto nuziale.

Abbiamo chiuso con una grande festa questo nostro capitolo Tajiko in cui speriamo di tornare presto.

Balli di matrimonio scatenati (quello a destra è il padre dello sposo)
Balli di matrimonio scatenati (quello a destra è il padre dello sposo)
tavolo di matrimonio a Khujand
tavolo di matrimonio a Khujand
Marabho Sattorova intrattiene il pubblico del matrimonio
Marabho Sattorova intrattiene il pubblico del matrimonio

Clicca qui per tornare alla mappa dell’ Asia Centrale

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.