wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Asia
  • Myanmar
  • Pillole

Hsipaw, verso le montagne in Myanmar

  • Urbo
  • 5 Giugno 2018
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0
[Day #70 to #73] Dove eravamo rimasti: Hsipaw in Myanmar

Per arrivare a Hsipaw abbiamo scelto la maniera piu slow, che in Myanmar è senza dubbio… il treno.

Lo scalcagnato treno che sale verso il nord dello stato Shan ha finestre di legno e non ha porte, la classe ordinaria ha tavole di legno al posto di sedili (noi abbiamo optato per la upper class, un pelo più confortevole) e la velocità media si aggira intorno ai 20km/h. Partenza alle 4 di notte da Mandalay e arrivo a Hsipaw alle 14 passate per un totale di circa 200km percorsi in 10 ore: se non è questo slow travel! 😬

Sembrerebbe masochismo ma non lo è (o lo è solo in parte): il passaggio del treno sul viadotto Gokteik che svetta a picco tra montagne boscose, i venditori ambulanti lungo le fermate e tutta una umanità variegata ed interessante ripagano della fatica.

Hsipaw è una tranquilla cittadina seduta su una polveriera: nelle montagne si combatte per il possesso dei territori da parte dei villaggi e molte zone sono chiuse al transito. Ciò che rimane è comunque delizioso: piantagioni di ananas, laghi placidi, villaggi Shan fatti di splendide palafitte di legno, tramonti imperdibili visti dalla cima di pagode dorate, antichi monasteri, alberi maestosi.

Natura e arte si incontrano a hsipaw
Natura e arte si incontrano a hsipaw
monaco buddista dentro al tempio Maha Nanda Kantha
monaco buddista dentro al tempio Maha Nanda Kantha

Il Palazzo Shan – che è una casa di fine Ottocento di gusto occidentale – è forse quello che intriga di più: qui ha vissuto per otto anni Inge Sargent, ragazza austriaca che diventò principessa Shan (a sua insaputa con una dinamica stile: Il Principe cerca Moglie 😂) sposando l’erede al trono di questa regione, e che intrecciò la sua storia con quella della Birmania nel periodo di poco precedente l’ascesa dei militari al governo. Inge visse a Hsipaw per 8 anni, finché il marito non venne imprigionato dalla Junta per sparire per sempre. La storia viene raccontata nel libro autobiografico Twilight Over Burma: My Life as a Shan Princess da cui è stato tratto anche un film. Le luci di un passato glorioso e le ombre della dittatura militare sono ancora tutte in questa casa, dove ora vive il nipote (settantenne) del re con sua moglie: qui accolgono turisti stranieri e non per raccontare loro la storia di questa famiglia, toccata profondamente dalle scelte del governo militare e che non ha mai smesso di raccontare, nemmeno durante il periodo di imprigionamento del padrone di casa (fondamentalmente causato dal fatto di essere un leader Shan e dall’aver raccontato la storia della famiglia a curiosi stranieri giunti qui dopo aver letto la storia di Inge a partire dagli anni 90).

templi e laghi nei dintorni di Hsipaw
templi e laghi nei dintorni di Hsipaw
Treno sul viadotto Gokteik verso Hsipaw
Treno sul viadotto Gokteik verso Hsipaw
Saluti dolicissimi nelle campagne nei pressi di Hsipaw
Saluti dolicissimi nelle campagne nei pressi di Hsipaw

Per tornare alla mappa del Myanmar clicca qui.

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Libri sul giappone copertina
Leggimi
  • Asia
  • Books
  • Giappone

Libri sul Giappone: 5 libri da leggere prima di un viaggio per capire il paese del Sol Levante

Bazar storico di Gaziantep
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Gaziantep: la storia dell’uomo passa di qui

Chiesa di San Giorgio all'interno della fortezza di Diyarbakir
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia

Diyarbakir, la capitale dello stato che non c’è

Scorcio, la piana della mesopotamia vista da Mardin. All'orizzionte, la Siria
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Mardin in Turchia, una terrazza affacciata sulla Mesopotamia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
    Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
  • La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
    La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
  • Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
    Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.