wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Asia
  • Destinations
  • Kazakistan
  • Pillole

Karaganda, nel cuore del Kazakistan sovietico

  • Urbo
  • 24 Ottobre 2018
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

[Day 123 – 124] Karaganda: non si esce vivi dagli anni 80.. senza Alex!

Alex ci viene a prendere alla stazione di Karaganda con un audi abbastanza scassata. Saliamo in macchina e attraversiamo la steppa kazaka tra miniere di carbone, palazzoni sovietici sfasciati, pipeline giganti arrugginite per il trasporto dell’acqua, Lada scarrocciate e Cayenne nuove di zecca che si superano l’un con l’altra e terribili scie nere di inquinamento nel cielo. Un mondo parallelo che tira avanti da decenni: non si esce vivi dagli anni ottanta.

Poi però Alex ci apre le porte della sua casetta e ci si scioglie il cuore: una deliziosa casina rosa con le finestre blu, piena di fiori colorati. Alex l ha sistemata da solo e vive qua con la moglie, i suoi due fantastici bimbi e la suocera. Ci mostra il suo orto dove coltiva un po di tutto. Di fianco alla casa ha una dependance dove al secondo piano ha creato un stanza dei giochi per i bimbi, al piano di sotto ha il garage con la riserva di carbone (si, qui nel Kazakistan centrale non hanno ancora l’allaccio del gas e vanno a carbone). Mangiamo cose fatte in casa preparate dalla nonna a colazione e cena e il momento del the è sacro con un sacco di marmellate, formaggi e biscottini.

Alex e la sua famiglia con cui abbiamo passato splendidi giorni a Karaganda
Alex e la sua famiglia con cui abbiamo passato splendidi giorni a Karaganda
La casa di Alex nei pressi di Karaganda in Kazakistan
La casa di Alex nei pressi di Karaganda in Kazakistan

Nonostante il giorno seguente dovranno partire per le vacanze in Uzbekistan, Alex ci accompagna ovunque con la macchina e ci vuole pagare tutto, “ospitalita kazakha” dice, facciamo fatica persino a pagare il biglietto per entrare al museo di Karlag, uno dei gulag piu grandi di tutta l’unione sovietica, ampio come la superficie di Lombardia e Piemonte messi insieme. Alex è un kazako russo, i suoi nonni laureati in geologia, emigrarono qua per lavoro. In queste terre, l’ integrazione tra popoli è miracolosa: ci sono colonie di coreani, tedeschi, russi e slavi, persino italiani, nipoti dei prigionieri deportati nei gulag o arrivati qua per lavorare nella riserva di carbone più grande del mondo.

L’unica volta in cui siamo soli senza Alex, entriamo in un piccolo market di un sobborgo di una cittadina sperduta nelle steppe, Shakhtinsk. Un signore di origine tartara ci offre una birra e delle palline di formaggio tipiche, una nonnina ci offre una mela, parlandoci dieci minuti in russo di cui capiamo solo la parola “almaty”.
Iniziamo a capire cosa sia la proverbiale ospitalità Kazaka…

Installazione con occhio di stalin dietro una torre vedetta al museo Karlag, il più grande gulag della storia sovietica
Installazione con occhio di stalin dietro una torre vedetta al museo Karlag, il più grande gulag della storia sovietica
Le steppe kazake attorno a Karaganda e sull sfondo le miniere di carbone ancora attive
Le steppe kazake attorno a Karaganda e sull sfondo le miniere di carbone ancora attive
Vecchie auto a Shatinsk, paesino in mezzo alla steppa kazaka
Vecchie auto a Shatinsk, paesino in mezzo alla steppa kazaka

Clicca qui per tornare alla mappa dell’ Asia Centrale

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 + 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
    Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
  • La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
    La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
  • Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
    Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.