wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Flower Market a Mullick Ghat, Kolkata
  • Asia
  • India
  • Pillole

Calcutta, la decadente e combattiva Londra dell’India

  • Urbo
  • 6 Giugno 2018
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Calcutta, la Londra dell’India

[Day #87 to #91] City of Joy, Calcutta

Calcutta ci è da subito sembrata una città di combattenti e rivoluzionari. Non sono solo le mille bandiere comuniste che sventolano lungo i suoi quartieri: si respira un’aria fibrillante ed energica come se fosse sempre sul punto di esplodere. Un capitale talmente ribelle che nei primi anni del 900 dovette abdicare in favore di Delhi, probabilmente Londra non poteva permettersi che una citta cosi esuberante oscurasse la sua fama e così come l’aveva creata, l’ha quasi distrutta. La Calcutta di oggi però, passati i tempi bui dell’immediato post-colonialismo, è una vera sorpresa.

Come ha detto Alle qualche giorno fa: Calcutta sembra una Londra invecchiata di colpo. E io aggiungerei: quindi magari è più saggia o forse solo semplicemente più rincoglionita. 😂

Flower Market a Mullick Ghat a Calcutta
Flower Market a Mullick Ghat a Calcutta
ramonto da Princep Ghat a Calcutta in India
ramonto da Princep Ghat a Calcutta in India

È una di quelle metropoli che hanno il raro dono di essere interessanti sempre e dovunque, nella buona e nella cattiva sorte, nelle sue frange piu povere come in quelle borghesi o nobili.
Il delirio di colori del mercato dei fiori a Mullick Ghat, gli scultori di idoli nell’incredibile quartiere di Kumartuli, il dedalo di vicoli affollato attorno al Kalighat Kali temple, i colossali edifici istituzionali della downtown britannica, le vestigia di vecchi bagni inglesi utilizzati per i bagni rituali hindu, il fascino decadente del settecentesco cimitero inglese, il tramonto sul romantico Princep Ghat, i taxi ambassador classic dal sapore vintage, il marble palace e i suoi quartieri industriosi e variopinti, i ragazzini che giocano a cricket o carrom per strada.
E infine, la sua fantastica gastronomastica: kulfi, lassi, panipuri, egg roll.
5 giorni non sono abbastanza per questo caleidoscopio, ce ne andiamo malvolentieri, ma il sud ci chiama.

E… no, non abbiamo visto la tomba di madre Teresa di Calcutta perche aveva degli orari impossibili!

British Legacy a calcutta
British Legacy a calcutta
Flower Market a Mullick Ghat, Kolkata
Flower Market a Mullick Ghat, Kolkata
Kumartuli, il quartiere dei creatori di idoli a Calcutta
Kumartuli, il quartiere dei creatori di idoli a Calcutta

[Day#92 and #93 ] Si sopravvive anche a 30 h di treno…

30 ore di treno filate? Impossibile, non ce la faremo mai. Mi ricordo di aver pensato questa cosa un sacco di volte in questo viaggio. Prima Il mio limite medio era 5 ore: piu volte mi ero infilato nel tragicomico e folkoristico regionale Milano-Fano, una roba che non fa piu praticamente nessuno.
In Vietnam arrivammo a 9 e poi 12 ore, c’era la notte di mezzo e potevi almeno dormire sui loro comodi bus. In myanmar siamo arrivati a 15 ore su un mezzo scomodissimo, ma la prova venne superata.

treno indiano tra calcutta e bangalore
treno indiano tra calcutta e bangalore

La sleeper class del nostro treno da 30 ore tra Calcutta e Bangalore senza aria condizionata30 ore? Impossibile, è piu di un giornata intera, avremo un jet lag da far paura all’arrivo!
Poi salti su una carrozza sleeper senza aria condizionata direzione Bangalore (non avevamo abbastanza contanti per permettercene una con aria condizionata quando l’abbiamo comprato 😂) e bam! Il viaggio è finito (quasi) in un lampo, senti che la prossima volta potresti farne 50 di ore in un treno.
Credo sia questione di abitudine, ci si abitua a viaggiare lenti, la percezione di un viaggio di 2 ore è la stessa di un viaggio di 30 ore se si è abituati. È la mente che si dilata e non il tempo: ho visto gente su quel treno iniziare a chiacchierare dopo 7 ore ma è chiaro! È l’equivalente di mezzora in un viaggio di due ore. Io stesso non mi ricordo esattamente cosa ho fatto le prime 7 ore, credo di aver pensato qualcosa, guardato fuori dal finestrino e poco altro. Allo stesso modo penso che potremmo andare sempre piu veloci e non essere mai soddisfatti del tempo: in quel caso è la mente che si accorcia e non il tempo. Dalla sindrome di achille e tartaruga non se ne esce. Parola di Urbo Sai Baba.

Un ringraziamento particolare va ad Amid che ci ha tenuto compagnia per tutto il viaggio, una ragazzo davvero speciale. Un altro grazie va alle ferrovie indiane che ci ha ingozzato agggratis di cibo da mattina a sera. 😂

La sleeper class del nostro treno da 30 ore tra Calcutta e Bangalore senza aria condizionata

Menù pranzo sul treno calcutta bangalore
Menù pranzo sul treno calcutta bangalore

Clicca qui per tornare alla mappa dell’India


Se ti interessa come prenotare un treno indiano con la FTQ (Foreign Tourist Quota), clicca qua sotto:

Prenotare treni in india con la Foreign Tourist Quota

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Libri sul giappone copertina
Leggimi
  • Asia
  • Books
  • Giappone

Libri sul Giappone: 5 libri da leggere prima di un viaggio per capire il paese del Sol Levante

Bazar storico di Gaziantep
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Gaziantep: la storia dell’uomo passa di qui

Chiesa di San Giorgio all'interno della fortezza di Diyarbakir
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia

Diyarbakir, la capitale dello stato che non c’è

Scorcio, la piana della mesopotamia vista da Mardin. All'orizzionte, la Siria
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Mardin in Turchia, una terrazza affacciata sulla Mesopotamia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattordici − cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
    Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
  • La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
    La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
  • Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
    Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.