wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Munnar, le piantagioni di the più belle che abbiamo mai visto!
  • Asia
  • India
  • Pillole

Kerala, il polmone tropicale dell’India

  • Urbo
  • 7 Giugno 2018
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

[Day 106 to 110] Kerala, una nuova famiglia

Il Kerala è un bignami del mondo, un pò come l’Italia.

Poche centinaia di chilometri separano i suadenti canali delle backwaters di Kochi e Allapuzha e le montagne e le piantagioni di the di Munnar e Wayanad. In mezzo la natura si prende quasi tutti e spesso i villaggi sono invisibili, assediati da una giungla foltissima. Kochi ha la eleganza e la personalità di una città occidentale ma ne aggiunge il fascino esotico dell’India.

Munnar, le piantagioni di the più belle che abbiamo mai visto!
Munnar, le piantagioni di the più belle che abbiamo mai visto!

Per noi è stato un vero e proprio temporaneo ritorno a casa e non lo avrei mai detto prima di venire qui che, nell’india più profonda e tropicale, avrei trovato casa. 15 giorni prima di tornare, nel momento più inaspettato, abbiamo mollato gli ormeggi e ci siamo lasciati trasportare dalle persone. Josè e tutta la sua famiglia e tutti i suoi vicini, nonostante il gap culturale, sono stati straordinarie guide per tornare a… casa, l’unico posto di cui non ci si potrà mai dimenticare.

Jose e sua mamma in Kerala
Jose e sua mamma in Kerala
Le piantagioni di tè di Munnar
Le piantagioni di tè di Munnar

Il Dio delle piccole cose

Non so chi di voi ha letto “il dio delle piccole cose” di Arhundati Roy, un libro indiano famoso e bellissimo.

È ambientato in Kerala e aldilà dei molti livelli di lettura sociali, storici, politici e psicologici che gli si possono dare, ce n’è uno molto naif e quasi istintivo, il grado di separazione tra una natura maestosa e silenziosa e l’umanità piccina e litigiosa. Ci sono solo due o tre passaggi topici nel romanzo in cui questa distanza si appiattisce, in cui l’armonia, per così dire, viene ritrovata.

Nave pronta per attraccare a Kochi, la capitale del Kerala
Nave pronta per attraccare a Kochi, la capitale del Kerala
dettaglio di un tempio induista ad Aymenem in Kerala
dettaglio di un tempio induista ad Aymenem in Kerala

Il primo impatto con il Kerala più profondo (esclusa la sortita a Wayanad), guardando dalle porte aperte di un treno in corsa alle 7 del mattino, mi ha regalato proprio quella sensazione che avevo già provato leggendo l’incipit del libro e quei “corvi neri che si rimpinzano di manghi lucidi sugli alberi verdepolvere, immobili”. Credo di essere stato in armonia con la natura anche io, giusto qualche decimo di secondo, ma va bene così.

le classiche case galleggianti lungo le backwaters del Kerala
le classiche case galleggianti lungo le backwaters del Kerala
vibrante vitalità artistica a Kochi, la capitale del Kerala
vibrante vitalità artistica a Kochi, la capitale del Kerala

Clicca qui per tornare alla mappa dell’India

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Libri sul giappone copertina
Leggimi
  • Asia
  • Books
  • Giappone

Libri sul Giappone: 5 libri da leggere prima di un viaggio per capire il paese del Sol Levante

Bazar storico di Gaziantep
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Gaziantep: la storia dell’uomo passa di qui

Chiesa di San Giorgio all'interno della fortezza di Diyarbakir
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia

Diyarbakir, la capitale dello stato che non c’è

Scorcio, la piana della mesopotamia vista da Mardin. All'orizzionte, la Siria
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Mardin in Turchia, una terrazza affacciata sulla Mesopotamia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × quattro =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Navigli Milan: what to see and where to eat
    Navigli Milan: what to see and where to eat
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.