wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
L'arena cockpit di Dumaguete
  • Asia
  • Filippine
  • Pillole
  • Uncategorized

Dumaguete e Apo Island, combattimenti di galli nelle Filippine

  • Urbo
  • 3 Giugno 2018
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

[Day8] Apo Island e le cockfight a Dumaguete

Content disclosure: animalisti, non proseguite perché è i prossimi contenuti potrebbero urtare la vostra sensibilità.

Qualcuno di voi già lo sa, la nostra tappa a Dumaguete è stata, per un motivo specifico, una delle più truci e antropologicamente interessanti fino ad ora. Vi spieghiamo il perchè:

Non vogliamo parlarvi di Dumaguete una vera città senza anima, un guazzabuglio totale di case la cui somma è nulla. Un porto di mare da cui i turisti partono per i diversi spot turistici. Da cosa il signor Greg Bloom di Lonely Planet abbia intuito che è “di gran lunga più modaiola e raffinata della media dei capoluoghi di provincia” non è dato sapersi.

Non vogliamo parlarvi di Apo Island dalla natura incredibilmente lussureggiante con tartarughe giganti e barriera corallina da urlo, perchè gli dedicheremo probabilmente un post sul blog.

La natura di Apo Island nelle Filippine
La natura di Apo Island nelle Filippine
ragazzini di Apo Island
ragazzini di Apo Island

Oggi vogliamo parlarvi del clamoroso derby di combattimento tra galli (56 combattimenti all’ultimo sangue tra galli) che abbiamo visto – quasi per caso – una sera a Dumaguete. La fortuna/sfortuna volle che fossimo presenti durante uno dei derby più importanti dell’anno, così abbiamo potuto assistere allo spettacolo vero: le persone che assistono alle gare e scommettono tra di loro sul vincitore. La fase di preriscaldamento è un bordello pazzesco in cui tutti urlano come degli ossessi. Subito non avevamo capito che gridando “Biya (destra)” o “Inilog (sinistra)” durante la fase di preriscaldamento dei galli le persone stavano scommettendo con i loro vicini e amici su quale dei contendenti avrebbe vinto la sfida. Una volta terminate le scommesse tutti tacciono, in religioso silenzio, finchè i galli combattono con un coltello attaccato alla zampa. Per questo i combattimenti finiscono tutti dopo qualche secondo con un gallo morto e l’altro… nzomma. Una volta finito il combattimento, si pulisce il ring e via per un nuovo giro di valzer.

L'arena cockpit di Dumaguete
L’arena cockpit di Dumaguete

Ora detta così sembra molto truce e non neghiamo che dopo il primo combattimento volessimo andare via disgustati. Poi però sono arrivati il signor Ranolfo e il signor Nestor e le cose sono cambiate radicalmente. Il signor Ranolfo, 65enne da un anno in pensione dopo una vita da impiegato del governo, si diverte ogni tanto spendendo soldi ai combattimenti di galli e in birre. E’ subito diventato amicone di Urbo dopo che quest’ultimo gli ha consigliato 6 galli su 6 vincenti di fila. In compenso Urbo si è visto offrire 6 birre e anche metà della vincita (quest’ultima Urbo però ha deciso di non accettarla).

il Signor Ranolfo all'arena Cockpit di  Dumaguete
il Signor Ranolfo all’arena Cockpit di Dumaguete

Il signor Nestor, contadino e allevatore di galli da competizione con una intera famiglia compresa la fidanzata in USA (ma lui non ci va perché dice che fa troppo freddo), è diventato amico di Alle e gli ha praticamente raccontato tutti i segreti del combattimento tra galli, e anche un po’ di quelli più personali. Ha anche un parente a Verona e ha chiesto ad Alle di salutarlo quando tornerà a casa.

il Signor Nestor all'arena Cockpit di  Dumaguete
il Signor Nestor all’arena Cockpit di Dumaguete

In realtà la serata alla cockpit arena di Dumaguete è stata ancor più assurda di così: tra preti scommettitori, scene alla fantozzi col duca conte e doping per galli ci è quasi dispiaciuto andarcene alla fine!

Per tornare alla mappa delle Filippine clicca qui

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Libri sul giappone copertina
Leggimi
  • Asia
  • Books
  • Giappone

Libri sul Giappone: 5 libri da leggere prima di un viaggio per capire il paese del Sol Levante

Bazar storico di Gaziantep
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Gaziantep: la storia dell’uomo passa di qui

Chiesa di San Giorgio all'interno della fortezza di Diyarbakir
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia

Diyarbakir, la capitale dello stato che non c’è

Scorcio, la piana della mesopotamia vista da Mardin. All'orizzionte, la Siria
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Mardin in Turchia, una terrazza affacciata sulla Mesopotamia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 + uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Navigli Milan: what to see and where to eat
    Navigli Milan: what to see and where to eat
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.