wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
The ruins, casa coloniale in rovina a Silay nelle Filippine
  • Asia
  • Filippine
  • Pillole
  • Uncategorized

Bacolod e Silay, il Via col Vento delle Filippine

  • Urbo
  • 3 Giugno 2018
  • 5 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Isola di Panay e di Negros: Bacolod, Silay, Iloilo, Guimaras e Nagpana

[Day 9, 10, 11 e 12] Bacolod, Silay, Iloilo, Guimaras e Nagpana

E’ giunta l’ora delle decisioni irrevocabili: stanchi di dover seguire le orme di Lonely Planet e di schiere di Americani, Tedeschi e Inglesi (ebbene si italiani, le Filippine NON sono un posto pericoloso soltanto che sembrano saperlo solo certe nazioni), voltiamo la faccia alle pluridecorate Siquijor, Bohol e Camiguin per prendere un bus destinazione Bacolod. Ci sembra quasi un sogno svalicare l’isola di Negros abbacinati da colline verde smeraldo fitte di palme, banani, tamarindi mentre attraversiamo villaggi nascosti dalla giungla in cui chiunque ci saluta (sì, c’è anche un po’ di vanità in tutto questo 🙂 )

…E le Filippine cominciano a schiudersi:
• Bacolod e la costa nord dell’isola di Negros sono zone molto più agiate, evolute e vitali della parte sud ma qui non esistono forestieri. Sembrerebbe quasi che il turismo faccia male a questo paese.
• Bacolod sembra una città Americana del middle west, solo un po’ più sfasciata: strade a 4 o 6 corsie, case basse e più ordinate, stazioni di benzina ovunque, i jeepney sono dei van Ford anni ’60 da hippie e tutti girano con SUV o Pick-Up . Ci sono pure Dunkin Donuts, KFC e McDonalds. Le strade si chiamano 5th, 6th, 7th avenue oppure Lacson Street o Burgos Avenue. Ci sembra di essere stati teletrasportati all’altro capo del pacifico.

Una via di Bacolod
Una via di Bacolod

• In realtà dietro Bacolod e i suoi dintorni c’è una storia avvincente: centro fiorente di produzione di canna da zucchero nel ‘800, base della rivoluzione di Negros del 1898 che portò ad una repubblica di transizione indipendente a cavallo tra il dominio spagnolo e quello americano. La zona è quindi piena di testimonianze del periodo coloniale soprattutto nella vicina Silay dove pullulano tenute e ville di baroni e ricchi produttori di canna da zucchero che sembrano uscite da “Via col Vento”. Una meraviglia assoluta!

Balay Negrense a Silay
Balay Negrense a Silay

• Il capolavoro struggente però si chiama “The Ruins”. La tenuta mozzafiato di Don Mariano Ledesma Lacson fu bruciata dagli Americani durante l’assedio Giapponese alla fine della seconda guerra meraviglia per non farla cadere in mano ai nipponici. La tenuta ha però tenuto duro nel tempo e ora ne è rimasto solo lo scheletro avvolto da rampicanti e circondato da palme.

The Ruins a Silay
The Ruins a Silay

• Bacolod è anche la patria del Chicken Inasal, il pollo arrosto marinato alla Filippina. E’ possibile ordinare qualunque parte del pollo: abbiamo così scoperto che il culo del chicken si chiama Isol.

chicken inasal da aida a Bacolod
chicken inasal da aida a Bacolod

Ma Bacolod rimarrà nei nostri cuori anche per altre scene epiche: per esempio i due ragazzi che cantano al Karaoke “All by Myself” (stonatissimi) con il testo della canzone che scorre su una tv che passa le migliori azioni di Michael Jordan. 😂

Iloilo, the city of smile

Iloilo rimarrà per noi un insieme di set cinematografici, vi spieghiamo il perché. Seguiteci!

☂ Mentre il tifone Basyang (Sanba) si abbatte al sud (e meno male che all’ultimo abbiamo deciso di risalire verso Nord altrimenti l’avremmo preso in pieno), a Iloilo ci coglie impreparati una pioggia torrenziale.

il museo Iloilo
il museo Iloilo

✰ Ci rifugiamo al mercato pubblico coperto di Lapaz, per certi versi uno dei più drammatici che abbiamo visto in vita nostra: pesci e carni torturati da mosquitos, polli vivi, morti e mezzi morti in vendita, gatti che saltano da un frutto all’altro, una copertura di lamiera e plastica cadente, commercianti in pausa e bimbi nudi che si riposano su assi di legno vicino alle carcasse di animali morti. Il tutto reso più vivido dalla prima luce che filtra passata la pioggia, praticamente una galleria di quadri di pittori fiamminghi maledetti. Mentre passeggiamo all’interno del mercato un giovane effemminato dalla maglia rossa si avvicina dicendoci: “Americano? Spanish?” Ci sembra di essere in uno dei primi film di Almodovar.

❤︎ Giungiamo al cuore nero e profondo del mercato coperto dove la luce quasi non filtra più per mangiare da “Netong” che si dice faccia il Lapaz Batchoy più buono della città, la zuppa di noodles tipica di qua fatta di frattaglie e ciccioli di maiale, brodo di pollo e lombata di manzo. Dovevamo attraversare l’inferno per arrivare in paradiso: il batchoy è il cibo più buono che abbiamo provato fino ad ora, se non avessimo visto che quello che abbiamo visto per arrivare qua, avremmo potuto pensare che si trattasse di una pietanza di un stellato Michelin.

da “Netong" che si dice faccia il Lapaz Batchoy più buono della città, la zuppa di noodles tipica di qua fatta di frattaglie e ciccioli di maiale, brodo di pollo e lombata di manzo.
da “Netong” che si dice faccia il Lapaz Batchoy più buono della città, la zuppa di noodles tipica di qua fatta di frattaglie e ciccioli di maiale, brodo di pollo e lombata di manzo.

⚑ L’altra faccia della medaglia di Iloilo è la scenografia di un film Sci-Fi, un incrocio bizzarro tra Blade Runner, Jurassic Park e Sim City. Si snoda attraverso il Megaworld Boulevard dove la Megaworld Corporation (non stiamo scherzando, è tutto vero: c’è una società che si chiama proprio così) sta costruendo un quartiere residenziale dai colori accesi che sembra una Notting Hill fatta di plastica: in mezzo a palme e natura selvaggia, vengono innalzati palazzi e costruite vie dai nomi sibillini come Enterprise Boulevard o Broadway Avenue, il tutto sull’ex sito dell’aeroporto della città.

Il megaworld boulevard
Il megaworld boulevard

La città vecchia di Iloilo, l’ultima capitale delle Filippine nel periodo spagnolo, resiste con difficoltà alle intemperie del futuro, di notte è spettrale e buia, di giorno invasa dalle auto. La vita si sta spostando nel quartiere di Smallville (altro nome molto cinematografico) dove è tutto nuovo. Qui nel vecchio quartiere rimangono i giovani universitari che la sera si rifocillano in piccole trattorie, graziose ed economiche.

Nagpana, comunità tribali all’isola di Panay

La giornata è finita in un reseller Apple (accidenti a loro) perché il nostro computer ha deciso di morire così all’improvviso. Logic Board suicida: ergo, probabilmente non riusciremo a pubblicare i post e le newsletter molto presto. Però il telefono ancora ci assiste, quindi eccoci qui!

Ad ogni modo questa è anche stata una giornata molto interessante perché grazie a Daisy, antropologa e guida turistica, abbiamo avuto modo di visitare una comunità tribale di una delle tante minoranze presenti da tempi pre coloniali nelle Filippine: gli Ati.

Casa della tribù Ati a Nagpana
Casa della tribù Ati a Nagpana
Membri della tribù Ati a Nagpana
Membri della tribù Ati a Nagpana

Gli Ati vivono abbastanza isolati, ma pur sempre a mezz’ora dalla cittadina più vicina (Barotac Viejo) che vive coltivando caffè, riso e alberi da frutto. Non aspettatevi vestiti tribali, perché oramai sono piuttosto modernizzati; da due anni hanno l’elettricità (e quindi cellulari e TV). Tutti i ragazzini hanno una moto scintillante e molti giovani sono all’estero a lavorare. Però rimangono i detentori di una cultura pratica ricchissima per quanto riguarda le erbe medicinali, la coltivazione sostenibile e l’artigianato.

Ci domandiamo, se visitassimo questo villaggio fra due anni, cosa resterebbe di ciò che abbiamo visto?

i panorami di Nagpana vicino Barotac Viejo
i panorami di Nagpana vicino Barotac Viejo
Membri della tribù Ati a Nagpana in trike
Membri della tribù Ati a Nagpana in trike

Guimaras, l’isola dei manghi

Al largo di Iloilo a portata di Bangka sta Guimaras, un’isola nota per alcune spiaggette ma soprattutto per essere il primo produttore di mango del paese, talmente mango-centrica che ci fanno pure la pizza con il mango.

Perdonateci, l’abbiamo mangiata.

la mango pizza specialità dellisola di Guimaras al Pit Stop
la mango pizza specialità dellisola di Guimaras al Pit Stop
Manghi sull'isola di Guimaras
Manghi sull’isola di Guimaras

Per tornare alla mappa delle Filippine clicca qui

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Libri sul giappone copertina
Leggimi
  • Asia
  • Books
  • Giappone

Libri sul Giappone: 5 libri da leggere prima di un viaggio per capire il paese del Sol Levante

Bazar storico di Gaziantep
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Gaziantep: la storia dell’uomo passa di qui

Chiesa di San Giorgio all'interno della fortezza di Diyarbakir
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia

Diyarbakir, la capitale dello stato che non c’è

Scorcio, la piana della mesopotamia vista da Mardin. All'orizzionte, la Siria
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Mardin in Turchia, una terrazza affacciata sulla Mesopotamia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.