wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Via Paolo Sarpi a Milano
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Itinerari
  • Milano

Sempione e Chinatown: l’integrazione nel cuore della tradizione a Milano

  • Urbo
  • 12 Marzo 2019
  • 3 minute read
1
0
0
0
0
0
0

Itinerario: “L’integrazione nel cuore della tradizione milanese”

Sempione e Chinatown

Tempo richiesto: 1 pomeriggio

Chi l’avrebbe mai detto che, nel cuore della tradizione milanese, a pochi passi da quella Ghisolfa raccontata da Testori, dall’iconico Velodromo Vigorelli, una delle storiche infrastrutture sportive simbolo dell’italia intera, dalla sede RAI di Corso Sempione dove venne trasmesso il primo programma televisivo della storia Italiana il 3 Gennaio 1954, si sarebbe verificato uno dei casi più sorprendenti di modello di integrazione italiana?

In via Sarpi si mangia l’autentica cucina cinese in tutte le sue varianti!

Un miracolo tutto milanese. Attorno a Via Sarpi ruota la Chinatown di Milano, una serie di deliziose vie storiche milanesi che fino ai primi anni zero era un terribile viavai di traffico e sporcizia.

Questa stradona di paese dove non c’era niente che non trovavi: giubbe di lana cotta tirolesi originali, bottiglierie, latterie, magazzini del bianco con vasta scelta di lavori di Firenze ricamati a mano e una piccola boutique che produceva vestiti e gonne a fiorellini, mia agognata meta personale. Costava tutto meno, in via Paolo Sarpi, ed era di qualità buona: buona come può esserla solo la merce scelta direttamente da un proprietario che sta tutto il giorno nel suo negozio, negozio che poteva ancora chiamare bottega in molti casi.

Le rondini di Montefortino, Helena Janeczek
L’arco della Pace si trova all’ingresso del Parco Sempione e nella bella stagione è il cuore della nightlife della zona

Oggi è una delle zone più frequentate di Milano, con la pedonale Via Sarpi, quieta ed elegante, come centro di attrazione per residenti, avventori gastronomici, cercatori di bric-à-brac etnici e turisti (pochi). Qui potrete trovare centri commerciali dell’estremo oriente, ristoranti e food street fusion gourmet (la Ravioleria Sarpi ad esempio offre i tipici ravioli cinesi ma con uova e carne prodotti da fattorie biologiche del milanese), enoteche storiche come le Cantine Isola, un gioiello che trae le sue origini addirittura dal 1896 e che offre un “folkloristico” aperitivo (appuntamento immancabile), negozi di abbigliamento di tendenza, bubble tea shops e molto altro. La terza generazione di Cinesi a Milano ha creato un melting-pot di successo che mescola l’eleganza italiana alla intraprendenza orientale e il risultato è… boom!

Come si allontana da Via Sarpi, la Milano Bene riprende i suoi spazi ed è rilassante passeggiare per le quiete e gradevoli Via Procaccini, Via Piero della Francesca e Via Canonica, tra storiche torrefazioni come Hodeidah, librerie, calzolai, sartine e negozi d’altri tempi. Un vero tutto nel passato fino ad arrivare alla parte finale di Corso Sempione e all’ Arco della Pace, dove le luci dei locali e dei lampioni di notte donano un’atmosfera davvero suggestiva, mentre il Tram 1 dalla vecchia livrea gialla passa attraverso sferragliando e i giovani nel weekend si bevono una birra nel piazzale.

Hodeida, in via Piero della Francesca a Milano, è una torrefazione storica di Milano aperta dagli anni 30 dove si possono gustare e comprare i migliori caffè del mondo

Da non perdere assolutamente il Cimitero Monumentale, uno dei complessi più affascinanti di tutta Milano con la tomba del Manzoni e la serie di Mausolei, sarcofagi e cripte della nobiltà milanese. E ultimo ma non ultimo, uno dei simboli per eccellenza di Milano: il Parco Sempione, storico luogo di ritrovo e riferimento per i locali di ogni generazione e simbolo della multietnicità milanese.

Travel Slow Score

Genuinità✪✪✪✪✪
Storia✪✪✪✪✪
Sapore✪✪✪✪✪
Fattore I(nstagram)✪✪✪✪✪
Fattore S(orpresa)✪✪✪✪✪

Come ci si arriva

La “nuova” metro Lilla passa attraverso queste zone nelle fermate Monumentale, Gerusalemme e Domodossola. A Domodossola fermano anche tutti i treni Trenord che partono da Cadorna. 

Vieni qui se:

Vuoi fare parte del miracoloso fenomeno di integrazione italo-cinese ma anche capire come poteva essere la Milano di una volta.


Per scoprire gli altri quartieri di Milano, torna alla portale principale cliccando qui, dove troverai tante informazioni pratiche per visitare questa inesauribile città.

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto − 7 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.