wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Mar del plata claudio fava
  • #librinomadi
  • Argentina

Mar del Plata di Claudio Fava: recensioni di #librinomadi

  • Fede
  • 11 Dicembre 2019
  • 3 minute read
32
0
0
0
0
0
0
4 5 0 1
Add Editore
Add Editore
4,0 rating
4/5
Total Score
molto interessante

Da appassionato di letteratura di viaggio vi assicuro che nella sezione Sud America sugli scaffali delle librerie si sprecano i libri sulla Patagonia.

Jorge Videla Argentina
Jorge Videla

Oggi vi porto si in Argentina, ma più a nord, e ci fermeremo lungo le rive del Mar de la Plata a Buenos Aires, in quella metropoli che a me piace chiamare “Baires”.

Cosa ci dicono la parola “desaparecidos”? E il nome Jorge Videla?

Come anticipato siamo in Argentina, nel 1978, da due anni Videla è al potere, i suoi militari comandano, uccidono e impongono la loro violenza. Tra tutti gli episodi di assurda violenza che sinistramente hanno insanguinato i barrios di Buenos Aires e l’Argentina, uno mi ha colpito profondamente e non riguarda nemici politici ma la squadra del Mar del Plata, una delle migliori formazioni di rugby argentine.

L’autore di Mar del Plata: Claudio Fava

A guidarci in questo mondo di “sport e violenza” ci aiuta Claudio Fava con il suo romanzo “Mar del Plata”.

Claudio Fava, catanese classe 1957, politico, giornalista e scrittore. Laureato in giurisprudenza. È autore di numerosi saggi e reportage, tra questi ultimi vanno ricordati gli articoli, premiati a livello europeo, riguardanti la guerra in Somalia dei primi anni ’90.

Il libro: Mar del Plata edito da Add Editore

Il racconto di questa triste e romantica storia inizia nel peggiore dei modi.

Javier, un giovane giocatore di rugby di 17 anni conosciuto da tutti come il Mono sparisce nel nulla. I responsabili del fatto sono i militari di Videla, che frequentemente ricorrono a questa procedura: qualcuno sparisce, e non si sa più dove sia, o se sia vivo.

Il ragazzo viene ritrovato nel Rio de la Plata qualche giorno dopo con le mani legate. Un colpo di pistola alla testa ha fulminato la sua giovane vita. La domenica successiva la squadra scende in campo e il canonico minuto di silenzio, tipico degli inizi di un match sportivo che celebra qualche mesto avvenimento, si prolunga. I minuti diventano dieci, la palla non si muove, i giocatori nemmeno e sulle tribune non vola una mosca. Il silenzio assume una sfumatura quasi religiosa e un qualcosa nelle coscienze dei presenti scatta.

Vi ammazzano perché non conoscono i vostri pensieri e questo li fa impazzire.

Il regime non gradisce questa sfida arrivata dal campo e un po’ alla volta farà “sparire” i rugbisti ma, invece di intimorire i giovani, fa affiorare in loro un istinto di ribellione degno dei più grandi rivoluzionari.

Partita dopo partita, uccisione dopo uccisione, la squadra rimpiazzerà gli sfortunati compagni con ragazzini arruolati dalla strada e lanciati nel ruolo di titolari.  I ragazzi del La Plata continuano a giocare, a vincere, a parlare ad alta voce. Un atteggiamento di una potenza indescrivibile: “potete ucciderci tutti ma come vedete non molliamo” sembrava dicessero i ragazzini con una calza nera legata al braccio per commemorare gli amici spariti.

Passarella guardò Raul.
<<uno di noi due dovrà restare vivo>>
<<perché?>>
<<Qualcuno dovrà raccontarla questa storia…>>

Alla fine rimarrà in vita solo Raul dell’originale compagine sportiva e sarà proprio lui, vent’anni dopo a raccontare questa storia al giornalista Gustavo Veiga, che riporterà questo grande momento di storia argentina di sport a Claudio Fava.

dal blog TangoRosso

Per dovere di cronaca va segnalato che Jorge Videla fino all’ultimo giorno della sua immonda vita non ha mai rinnegato le sue azioni. Ha tenacemente difeso il regime affermando che quelle scelte sono state necessarie per mantenere l’ordine, non c’era altra via.

Buona lettura!


Come sempre, ti consigliamo di comprare i libri nella libreria indipendente più vicina a te. Se sei di Milano abbiamo stilato una lista delle nostre librerie preferite che trovi a questo link.

Se sei di Verona, la libreria di riferimento dell’autore di questo articolo è la libreria di viaggio Gulliver – Libri per viaggiare.

Fede

Se lo cercate, probabilmente lo trovate alla libreria di viaggi Gulliver di Verona. Non ci lavora, ma conosce l'offerta sugli scaffali come le proprie tasche. Da piccolo il suo passatempo preferito era copiare le bandiere e disegnare itinerari futuribili sugli atlanti. E' allergico ai navigatori satellitari quindi quando viaggia si orienta solo con gli stradari, il che è anche una buona scusa per chiedere informazioni ai locali, e farci amicizia. Si, Federico è un #localnomad duro e puro!

You May Also Like
coeprtina recensione patagonia rebelde
Leggimi
  • #librinomadi
  • Argentina

Patagonia Rebelde di Osvaldo Bayer: recensioni di #libriNomadi

Copertina recensione La Masseria delle Allodole di Antonia Arslan
Leggimi
  • #librinomadi
  • Armenia
  • Books

La masseria delle allodole di Antonia Arslan: recensioni di #librinomadi

Leggimi
  • #librinomadi
  • Tanzania

Una questione di tempo di Alex Capus: recensioni di #librinomadi

Non Dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella
Leggimi
  • #librinomadi
  • Somalia

Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella: recensioni di #librinomadi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.