wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • #librinomadi
  • Niger

La carovana del sale di Elena Dak: recensioni di #librinomadi

  • Fede
  • 16 Aprile 2019
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0
4 5 0 1
Corbaccio Editore
Corbaccio Editore
4,0 rating
4/5
Total Score
molto interessante

“Si inginocchiò con noi, i glutei sui talloni, con fare discreto come se le sue membra non dovessero turbare l’ombra o sfiorare il terreno. Con mani timide e gesti misurati prese appena un po’ di pane e sapore di pomodoro. Si, sapore di pomodoro, perché intinse appena il pane nel sugo senza prendere un solo pezzetto di pomodoro. Mi era di fronte ed era un carovaniere, uno degli uomini del vento e del deserto”

La carovana del sale, Elena Dak
La carovana del sale di Elena Dak

Il Sahara è immenso, sconfinato, e difficilmente da europei possiamo averne un’idea. Sono milioni di km quadrati in continuo avanzamento. Basta guardare una carta geografica anche non molto dettagliata per aver chiara questa proporzione e rimanere stupiti. Ed è di questo deserto che ci parla Elena Dak nel suo libro “La Carovana del Sale“.

Tutti abbiamo in mente i documentari televisivi sulle leggendarie carovane di Tuareg che trasportano il sale nel Sahara, ed è proprio a una di queste carovane che Elena Dak, riesce ad aggregarsi grazie all’ incontro quasi casuale, avvenuto un anno prima a Niamey, con Ihalen, il figlio di un capo carovana.

Elena Dak, veneziana classe 1970, coordinatrice per l’operatore turistico Kel12, laureata in Conservazione dei Beni Culturali con indirizzo antropologico, esperta di Medio Oriente, Asia centrale e Nord Africa, è innamorata da sempre del mondo nomade pastorale e dei deserti.

Nell’autunno del 2005 parte al seguito di una carovana formata da trenta uomini e circa trecento dromedari. Come ogni anno tra l’autunno e l’inverno, i tuareg del nord del Niger intraprendono un lungo viaggio attraverso il Tenerè, deserto che divide la catena montuosa dell’Air – dove risiedono i tuareg seminomadi – dalle saline di Bilma e Fachi e dai palmeti di Chirfa. Si tratta di un’impresa che oltre a richiedere una preparazione fisica adeguata, raggiunta con mesi di allenamento, necessita un notevole coraggio e una forza di volontà immensa. Questa impresa non sarebbe potuta andare a buon fine senza la capacità di Elena di empatizzare con persone normalmente non abituate a dover accogliere stranieri durante la carovana.

La scrittura e la narrazione di Elena sono così coinvolgenti che stando comodamente seduti in poltrona possiamo sentire l’aria del deserto e partecipare al rito del tè, costituito da gesti e riti di una bellezza sconvolgente. Riusciamo a respirare l’atmosfera serale che si crea intorno ad un fuoco nel bel mezzo di un ambiente isolato e aspro e la preparazione mattiniera dei dromedari per ripartire nuovamente alla volta delle saline.

Immagini suggestive di preghiere notturne, cieli stellati da mille e una notte, tramonti che, come definisce Elena, emanano una luce calda riflessa dalla terra, una luce che non esiste altrove.

Il libro è un susseguirsi di descrizioni trascinanti che, una volta arrivato alla fine della lettura, ti lasciano una sensazione di pace e di appagamento, rimangono dentro e spesso riaffiorano quando mi immagino gruppi di uomini intorno ad un fuoco circondati da nulla. Un “nulla” in cui vivono da secoli e in cui riescono ad orientarsi con metodi antichissimi muovendo le proprie carovane del sale.

Buona lettura!


Dove trovare questo libro?

Come sempre, vi consigliamo di comprare i libri nella libreria indipendente più vicina a voi. Se siete di Milano abbiamo stilato una lista delle nostre librerie preferite che trovate a questo link.

Se siete di Verona, la libreria di riferimento dell’autore di questo articolo è Gulliver – Libri per viaggiare.


Related Topics
  • recensioni libri
Fede

Se lo cercate, probabilmente lo trovate alla libreria di viaggi Gulliver di Verona. Non ci lavora, ma conosce l'offerta sugli scaffali come le proprie tasche. Da piccolo il suo passatempo preferito era copiare le bandiere e disegnare itinerari futuribili sugli atlanti. E' allergico ai navigatori satellitari quindi quando viaggia si orienta solo con gli stradari, il che è anche una buona scusa per chiedere informazioni ai locali, e farci amicizia. Si, Federico è un #localnomad duro e puro!

You May Also Like
coeprtina recensione patagonia rebelde
Leggimi
  • #librinomadi
  • Argentina

Patagonia Rebelde di Osvaldo Bayer: recensioni di #libriNomadi

Copertina recensione La Masseria delle Allodole di Antonia Arslan
Leggimi
  • #librinomadi
  • Armenia
  • Books

La masseria delle allodole di Antonia Arslan: recensioni di #librinomadi

Leggimi
  • #librinomadi
  • Tanzania

Una questione di tempo di Alex Capus: recensioni di #librinomadi

Non Dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella
Leggimi
  • #librinomadi
  • Somalia

Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella: recensioni di #librinomadi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
    Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
  • La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
    La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
  • Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
    Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.