wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Asia
  • Destinations
  • Kazakistan
  • Pillole

Almaty, l’anima “nonna delle mele” del Kazakistan

  • Urbo
  • 24 Ottobre 2018
  • 6 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Almaty, l’anima del Kazakistan

[Day 124 – 125] Almaty: Sulle tracce di Terzani nella città “nonno delle mele”.

Il nostro bus ci combina un bello scherzetto: arriviamo ad Almaty con tre ore di anticipo rispetto al previsto, alle 3 di notte, e non ci sembra opportuno svegliare Sasha, l’amica kazaka di Alle che ci aspetta a casa per le 7 del mattino. A quell’ora cercare un hotel é complicato; non ci resta che passare la notte nel dehor di un doner café di Almaty a giocare a briscola.

Verso le 5:30 di mattina viene l’alba e scopre finalmente le montagne. Dopo 4 giorni di steppa a perdita d’occhio, la catena del Tien Shan, le “montagne celesti”, è li davanti a noi e mi commuovo. Ho raggiunto uno degli apici della mia vita: vedere il Tien Shan dallo stesso punto in cui lo aveva visto Terzani in “Buonanotte Signor Lenin”. Sono almeno 4 anni che sogno questo momento. Le 10 righe di introduzione al capitolo dedicato ad Almaty del libro è uno dei motivi per cui ho intrapreso questo viaggio. Cosa è rimasto della città che più di tutte era entrata nel cuore dello scrittore toscano? Tracce, credo. Soprattutto monumenti e celebrazioni dell’ “epic fail” (ora possiamo dirlo) sovietico. Il monumento a Kunaev, il gerarca per eccellenza della nomenklatura kazaka che si era fatto costruire una piazza davanti casa intitolata a se stesso. Il monumento ai 28 eroi di Panfilov, il monumento a Abay Kunanbaev, il grande poeta kazako.

Il monumento ai 28 eroi di Panfilov ad Almaty in realtà è un falso storico riguardante un episodio della seconda guerra mondiale diffuso dall'unione sovietica
Il monumento ai 28 eroi di Panfilov ad Almaty in realtà è un falso storico riguardante un episodio della seconda guerra mondiale diffuso dall’unione sovietica
La Tole Bi Street nei pressi dalla riserva Sairan ad Almaty
La Tole Bi Street nei pressi dalla riserva Sairan ad Almaty

Poi ci sono le vibrazioni di questa metropoli, che sono le stesse che percepiva Terzani nel 1991: una città vitale e briosa, piena di parchi e di natura, che ha perso lo status di capitale nel 1997 ma oggi ha una varietà di ristoranti e bar che farebbe invidia a diverse capitali europee.

Infine c’è la nuova Almaty di Nazarbaev, con l’architettura post-sovietica, identica in tutto e per tutto a quella sovietica. Si fa veramente fatica a distinguere l’arco del presidente Nazarbaev da uno dei tanti archi colossali costruiti dai sovietici. É l'”operazione cosmetica” che già allora denunciava Terzani: dopo il crollo dell’URSS, i modi e le persone rimasero identici, cambiarono solo i nomi. Non più comunisti ma socialdemocratici o magari nazionalisti.

La metro di Almaty, completata tra il 2011 e il 2015 è davvero bellissima
La metro di Almaty, completata tra il 2011 e il 2015 è davvero bellissima
Murales ad Almaty in Kazakistan
Murales ad Almaty in Kazakistan
Sulla cima del Kok Tobe, collina tra Almaty e la catena del Tian Shan
Sulla cima del Kok Tobe, collina tra Almaty e la catena del Tian Shan

[Day 126 e 127] Tamgaly Tas: i buddisti in Kazakistan!

I dintorni di Almaty sono davvero sensazionali: nel giro di due ore si passa dai 5000 metri della catena montuosa del Tien Shan ai canyon rocciosi sprofondati nella steppa kazakha. E questo è solo l’inizio.

Il Big Almaty lake è una delle perle del parco di Ile-Alatau a poche decine di chilometri dal confine con il Kyrzigistan: un grande lago cristallino a quota 2500 metri circondato da montagne maestose e pinete antichissime.

Il big almaty lake, poco fuori Almaty sulla catena del Tian Shan
Il big almaty lake, poco fuori Almaty sulla catena del Tian Shan
una della caverne nel panorama roccioso di Tamgaly Tas qualche ora fuori da Almaty
una della caverne nel panorama roccioso di Tamgaly Tas qualche ora fuori da Almaty

Dalla parte opposta invece, a nord verso il lago Balkalsh, le strade si inoltrano nella steppa infinita che in prossimità del fiume Ili forma degli incredibili canyon fatti di colline vellutate e costoni rocciosi aguzzi. Il sito di Tamgaly Tas è pazzesco: ci sono delle iscrizioni rupestri vecchie di migliaia di anni: scritte in lingue tibetane e rappresentazioni di Buddha incise nella roccia. Altre ancora più antiche rappresentano animali o divinità sconosciute. Ancora oggi rimane un mistero chi le abbia realizzate, forse missionari cinesi arrivati percorrendo il fiume Ili: la leggenda racconta che quando arrivarono in questo punto ci fu un terremoto che venne interpretato come un segno divino… non era il caso di andare oltre!

cavalli corrono per le steppe aride di Tamgaly Tas vicino Almaty
cavalli corrono per le steppe aride di Tamgaly Tas vicino Almaty
Vista sul Tian Shan da Almaty
Vista sul Tian Shan da Almaty

[Day 128] Montagne vere: Shymbulak ad Almaty

Le prime montagne vere le approcciamo a Shymbulak, una stazione sciistica che si trova a 3200 metri SLM. Si raggiunge in un’ora dal centro città semplicemente con bus urbani e funivie e questo la dice lunga sulla posizione strategica “miracolosa” di Almaty.

A metà strada, incastonato tra verdi montagne, compare il Medeo, uno dei simboli sportivi per eccellenza dell’Unione Sovietica. Si tratta della pista di pattinaggio di alta montagna più grande del mondo ed è stata costruita a partire dal 1949. Qui, dal 1951 al 1972, furono abbattuti 47 record mondiali grazie alle condizioni climatiche ideali e alle ottime caratteristiche costruttive.

Saliamo ancora, grazie a tre funivie, da 1600 metri a 3200 metri. La vista sul pianoro finale è da urlo nonostante le nuvole si addensino sulle cime rocciose. C’è molto delle nostre Alpi e dei nostri Appennini in questi picchi aguzzi: le montagne, quelle vere, in ogni parte del mondo sono bellissime, più di qualsiasi altra cosa.

A shimbulak, sulla postazone finale di arrivo a quota 3200m
A shimbulak, sulla postazone finale di arrivo a quota 3200m
A shimbulak, sulla postazione finale di arrivo a quota 3200m
A shimbulak, sulla postazione finale di arrivo a quota 3200m

[Day 189-190] A kind of blue in Almaty: arrivederci

Io e Alle siamo tornati ad Almaty. In due mesi è cambiato tutto, non si vedono piu le montagne nel cielo azzurro e la temperatura è vicina allo zero. Il lago estivo che vedevamo da casa di Sasha è quasi prosciugato. Ma Almaty rimane una città bellissima, la più affascinante di tutto il centro asia. Ora è vestita di autunno e l’immenso patrimonio verde di cui dispone si è colorato di rosso e di giallo.

Oggi si è scatenata una improvvisa bufera di neve, d’improvviso è diventato tutto bianco, non si vedeva piu nulla dal balcone di casa. Poi dopo qualche ora il sole al tramonto ha aperto uno squarcio nelle nubi, il cielo si è ripulito e ha rivelato le incredibili cime del Tian Shan all’orizzonte che ci avevano commosso al primo sguardo. Il cielo si è tinto di mille colori regalandoci uno dei piu bei tramonti che abbiamo mai visto negli ultimi tempi e lo dico nonostante abbiamo passato gli ultimi mesi in India, Vietnam, Filippine e Myanmar.

Allora ho pensato che per fare innamorare di Almaty anche voi, avevo bisogno di un trucco. Rendere Almaty, come la Manhattan di Woody Allen, una bella tela sonora: piazzaci una bella musica e vedrai che Almaty sembrerà New York o Chicago, la gente di sotto non starà bevendo chai o mangiando shashlik ma starà sorseggiando martini e mangiando pastrami (che fa più figo).

Fredda e fascinosa: io credo che Almaty sarebbe piaciuta molto a Miles Davis.

Vista delle montagne dalla riserva Sairan ad Almaty
Vista delle montagne dalla riserva Sairan ad Almaty
A pranzo da Basil, delizioso ed economico! La zuppa bianca é tipicamente estiva e si chiama okroshka: é preparata con kefir, rapanello, cetrioli, aneto e carne. La torta rosa sulla destra é preparata con aringa, patate, maionese e rapa rossa (dressed herring)
A pranzo da Basil, delizioso ed economico! La zuppa bianca é tipicamente estiva e si chiama okroshka: é preparata con kefir, rapanello, cetrioli, aneto e carne. La torta rosa sulla destra é preparata con aringa, patate, maionese e rapa rossa (dressed herring)

Le vite degli altri: Dima ad Almaty

Dima ha la mia stessa età e parla pochissimo inglese a parte quando beve Vodka. “The translator” lo chiama, ogni volta che versa due bicchierini come ad invocare il potere dell’alcool. Ed effettivamente devo ammettere io stesso che è uno strumento notevolmente migliore di google translate. Cosi va a finire che io e lui a casa in due sere ci finiamo una intera bottiglia e parliamo di un sacco di cose. La vodka è ucraina e si chiama il “senato cosacco”. Prendendo spunto da questo, si avventura temerario in un racconto storico su Almaty, i cosacchi in Kazakistan, Amir Timur e Tamerlano. Poi alla quinta vodka cambia discorso e vuole sapere se agli italiani piace pescare e cacciare. Scopro che è follemente innamorato dei film di Celentano, gli faccio vedere l’epico molleggiato che pesta l’uva con i piedi e lui sicuro mi dice: “oh yes, this is il bisbetico domato”.

Alla settima prende la chitarra e suonicchia qualche pezzo di Kostantin Nikolski e Victor Tsoy. Mi fa vedere un video di quest’ultimo del 1988 insieme ai Kino e rimango sconcertato: un punk wave sferzante e rivoluzionario. Tsoy muore a 28 anni in un incidente d’auto e ciò contribuisce ad alimentare la sua leggenda. (Qui trovate il link al video di Viktor Tsoy: https://www.youtube.com/watch?v=bhIwoHbMrU8)

Con Dima ad Almaty
Con Dima ad Almaty

Dima è fortemente anticomunista, “Lenin no good, Stalin no good”. Provo a scuotere il discorso dicendo che in Italia la controcultura e le istanze di ribellione erano in gran parte filo-sovietiche, l’esatto opposto delle loro. Gli mostro un gruppettino di primo pelo che si chiamava CCCP. Lui rimane scosso e la prima cosa che gli viene in mente è: “ma quindi anche Celentano e Pupo erano….”. Lo tranquilizzo subito dicendo che non erano cantanti schierati (anche se su Celentano avrei dovuto aprire una parentesi che per il mio inglese attuale è davvero troppo).

Dima verte quindi sulla politica attuale: ha paura che la Russia stia andando incontro ad una seconda Unione Sovietica perché con le sanzioni di USA ed Europa, il rischio è che la Russia e i paesi satelliti possano crollare economicamente e che i confini vengano sigillati di nuovo. Mi chiede perché Europa – ma soprattutto USA – debbano agire in questo modo. Avrei potuto rispondere con la retorica occidentale che Putin è un attentatore della libertà e che perseguita gli oppositori ma mi sono reso immediatamente conto che le preoccupazioni di un uomo non si curano con delle frasi fatte o per sentito dire. Non gli rispondo perché non lo so. Ma di sicuro nel 2018 la più pericolosa delle armi nucleari per questi paesi è la finanza globale.

Victor Tsoi, simbolo della generazione sovietica del crollo del muro di Berlino
Victor Tsoi, simbolo della generazione sovietica del crollo del muro di Berlino
Vodka Kazaka ad Almaty
Vodka Kazaka ad Almaty

Clicca qui per tornare alla mappa dell’ Asia Centrale

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 − 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.