wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
piantagioni di the nel Wayanad in India
  • Asia
  • India
  • Pillole

Wayanad, nelle terre del the indiano

  • Urbo
  • 6 Giugno 2018
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

[Day 101 & 102] Tutte le sfumature del verde: Wayanad

In Kerala la zona collinare prende il nome di Wayanad. Qui tutto diventa improvvisamente piu tropicale: distese di palme avvolgono cocuzzoli rocciosi, sembra di stare alle Hawaii. Le moschee diventano piu piccine e compaiono dei colossi bianchi e lustri che si chiamano St. Joseph o St. Mary: sembrerebbe il trionfo del cristianesimo eppure bandiere sventolano ovunque inneggiando al CPIM (il partito comunista marxista indiano) e al DYFI (il movimento democratico giovanile), Marx e Che Guevara. Non avrei mai pensato di arrivare in Kerala e sentirmi dentro ad un “Peppone e Don Camillo” Mollywodiano. In Kerala i cristiani raggiungono il 20% della popolazione e vantano una tradizione millenaria che viene fatta risalire alle missioni dell’apostolo San Tommaso. Il governo invece è tuttora nelle mani dei comunisti che possono anche fregiarsi storicamente del merito di avere eletto democraticamente il primo candidato comunista al mondo e primo ministro nel 1956.

Relax nella nostra casa in Wayanad
Relax nella nostra casa in Wayanad
Fioritura e cieli tersi nel Wayanad in india
Fioritura e cieli tersi nel Wayanad in india

A est, vicino Sultan Bathery, dominano le incredibili Edakkal caves, grotte con incisioni rupestri vecchie di 8000 anni. Piu a ovest, le piantagioni di the inondano di un verde brillante tutta la zona intorno a Meppadi. Per noi entrambe queste visioni sono state una prima volta assoluta, quindi potete immaginare la nostra emozione.

Nelle aree non abitate, la natura si riprende il suo spazio e una vegetazione colossale, la casa di centinaia di specie protette, si erge magnifica. Siamo nel parco del Bandipur, dove uno scricchiolio alle tue spalle potrebbe (anzi, è) un’elefantessa con il suo cucciolo che pascolano tranquilli tra le fronde! 😍

Piantagione di tè nel Wayanad
Piantagione di tè nel Wayanad
Eddakal cave, sarebbero belle anche senza le opere d'arte risalenti a 8000 anni fa
Eddakal cave, sarebbero belle anche senza le opere d’arte risalenti a 8000 anni fa
montagne e palme nel Wayanad
montagne e palme nel Wayanad
Questo non è un zoo, non è un safari nè tantomeno un base camp per elefanti, ma è una semplice strada, quella che collega Sultan Bathery a Mysore tra Kerala e Karnataka passando per il Bandipur Tiger Wildlife sanctuary. Praticamente un po’ come potrebbe essere la strada che va da Ascoli a L’Aquila passando per il parco nazionale del Gran Sasso. A differenza però dei nostri parchi, qui non ci si può neanche fermare perché potresti essere attaccato da elefanti, tigri o altre specie.
 
Noi non lo sapevamo e ci siamo fermati con la moto a bordo strada per rilassarci un attimo. Mi tolgo il casco e sento un calpestio di foglie abbastanza pesante alle mie spalle. Mi giro.. e parte nella mia testa la musichetta di Jurassic Park mentre esclamò “oh cazzo!”. Elefanti selvaggi camminano a 5 metri da noi. Non passano 10 secondi che una macchina si ferma e ci avverte di ripartire immediatamente perché mamma elefante potrebbe attaccarci per difendere suo figlio. Vedo mamma elefante che fa un passo verso di noi e ce la filiamo in men che non si dica.
 
Passare attraverso il Bandipur è una esperienza che fa quasi piangere: abbiamo visto una dozzina di elefanti, cervi, scimmie mentre centinaia di farfalle volteggiavano attorno a noi. Alberi e formicai giganti e un cielo incredibilmente abbagliante senza neanche scendere dalla moto. Bandipur Wildlife Sanctuary: segnatevelo.
elefantessa nel Bandipur National Park
elefantessa nel Bandipur National Park
capanne immerse nella natura del Wayanad
capanne immerse nella natura del Wayanad

Clicca qui per tornare alla mappa dell’India

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Libri sul giappone copertina
Leggimi
  • Asia
  • Books
  • Giappone

Libri sul Giappone: 5 libri da leggere prima di un viaggio per capire il paese del Sol Levante

Bazar storico di Gaziantep
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Gaziantep: la storia dell’uomo passa di qui

Chiesa di San Giorgio all'interno della fortezza di Diyarbakir
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia

Diyarbakir, la capitale dello stato che non c’è

Scorcio, la piana della mesopotamia vista da Mardin. All'orizzionte, la Siria
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Mardin in Turchia, una terrazza affacciata sulla Mesopotamia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
    Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
  • La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
    La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
  • Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
    Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.