hirakawa-go – un bellissimo villaggio tradizionale incastonato tra le montagne non lontano da Takayama – è un luogo che non ha bisogno di descrizioni.
Il paesaggio di Shirakawa-go non ha bisogno di essere descritto con troppe parole. Parla da solo e racconta una storia fatta di tanto lavoro, ma anche di serenità. Del contrasto armonioso tra natura lussureggiante, e interventi umani che hanno reso le montagne ancora più affascinanti.
Shirakawa-go profuma di riso. Ad agosto i campi sono verdi e ondeggiano nel vento. Qui e là a Shirakawa-go crescono fiori dai colori sgargianti che si stagliano contro tutto questo verde. Dei ragazzini in tuta – forse una squadra sportiva della scuola locale – corrono tra le case tradizionali costruite in legno e paglia.
Visto dall’alto il paese, con le sue abitazioni tradizionali gassho-zukuri, sembra quasi un quadro tanto è perfetto. Tuttavia, come sempre, the devil is in the details. A rubarvi il cuore saranno il profumo del riso che cresce nei campi, le carpe che nuotano nei ruscelli che attraversano Shirakawa-go e le preghiere appese sull’albero fuori dal tempio.
Sedetevi nel patio open air dell’ultima casa del paese insieme agli altri viaggiatori, e scrutate il paesaggio. Qui si respira davvero la storia.
Come arrivare a Shirakawa-go :
Shirakawa-go si può raggiungere da Kanazawa o da Takayama solo grazie ai bus che troverete nelle stazioni dei treni principali dove di solito si trova anche al stazione dei bus. Non partono a tutte le ore quindi vale la pena informarsi il giorno prima acquistando i biglietti in anticipo in stazione. Qui potete controllare gli orari, ma vale la pena fare anche una ricerca maggiormente aggiornata direttamente sul posto.
A Shirakawa-go è anche possibile dormire nelle tipiche Gassho-Zukuri in alcune guesthouse realizzate all’interno delle case storiche. Vale la pena visitare il villaggio in tutte le stagioni: in inverno per vedere il paesaggio innevato, in primavera per la fioritura dei ciliegi, in autunno per godere della vista del foliage scarlatto che offrono le montagne. Un evento degno di nota è l’esercitazione anti-incendio dell’ultima domenica di ottobre: in questa occasione il villaggio viene annaffiato da potenti getti d’acqua che disegnano degli arcobaleni scintillanti sui campi.