wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Destinations
  • Giappone

Giappone: Shirakawa-go è un luogo per cui non servono parole

  • Alle
  • 19 Febbraio 2016
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Shirakawa-go – un bellissimo villaggio tradizionale incastonato tra le montagne non lontano da Takayama – è un luogo che non ha bisogno di descrizioni.

Il paesaggio di Shirakawa-go non ha bisogno di essere descritto con troppe parole. Parla da solo e racconta una storia fatta di tanto lavoro, ma anche di serenità. Del contrasto armonioso tra natura lussureggiante, e interventi umani che hanno reso le montagne ancora più affascinanti.

Shirakawa-go profuma di riso. Ad agosto i campi sono verdi e ondeggiano nel vento. Qui e là a Shirakawa-go crescono fiori dai colori sgargianti che si stagliano contro tutto questo verde. Dei ragazzini in tuta – forse una squadra sportiva della scuola locale – corrono tra le case tradizionali costruite in legno e paglia.

Shirakawa Go view
DSC02022
DSC02040
Shirakawa-Go
Shirakawa Go summer
Shirakawa-go giappone
Shirakawa go giappone

Visto dall’alto il paese, con le sue abitazioni tradizionali gassho-zukuri, sembra quasi un quadro tanto è perfetto. Tuttavia, come sempre, the devil is in the details. A rubarvi il cuore saranno il profumo del riso che cresce nei campi, le carpe che nuotano nei ruscelli che attraversano Shirakawa-go e le preghiere appese sull’albero fuori dal tempio.

Sedetevi nel patio open air dell’ultima casa del paese insieme agli altri viaggiatori, e scrutate il paesaggio. Qui si respira davvero la storia.

Come arrivare a Shirakawa-go :

Shirakawa-go si può raggiungere da Kanazawa o da Takayama solo grazie ai bus che troverete nelle stazioni dei treni principali dove di solito si trova anche al stazione dei bus. Non partono a tutte le ore quindi vale la pena informarsi il giorno prima acquistando i biglietti in anticipo in stazione.  Qui potete controllare gli orari, ma vale la pena fare anche una ricerca maggiormente aggiornata direttamente sul posto.
A Shirakawa-go è anche possibile dormire nelle tipiche Gassho-Zukuri in alcune guesthouse realizzate all’interno delle case storiche. Vale la pena visitare il villaggio in tutte le stagioni: in inverno per vedere il paesaggio innevato, in primavera per la fioritura dei ciliegi, in autunno per godere della vista del foliage scarlatto che offrono le montagne. Un evento degno di nota  è l’esercitazione anti-incendio dell’ultima domenica di ottobre: in questa occasione il villaggio viene annaffiato da potenti getti d’acqua che disegnano degli arcobaleni scintillanti sui campi.

Salva

Salva

Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 + quindici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.