wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • 10 COSE
  • Destinations
  • Food
  • Giappone

Giappone how to: dove e cosa mangiare a Tokyo

  • Alle
  • 16 Febbraio 2016
  • 4 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Uno dei motivi che saldamente ancorano il Giappone alle vette più alte dell’immaginario collettivo è il suo cibo.
Il livello di soft power raggiunto da sushi e affini è secondo solo ai ricordi d’infanzia di chi è stato bambino tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90 e ha fatto merenda a suon di pane, marmellata e anime giapponesi per ragazzi spacciati da cartoni animati per bambini.

Ma è importante ricordare che la cucina Giapponese è ben più ricca e variegata di quanto in occidente ci aspettiamo e che la cultura gastronomica del paese del sol levante muta da zona a zona e da città a città. Ogni provincia e distretto verosimilmente ha una sua localissima ricetta o ingrediente. Un po’ come in Italia dove comune che vai, tipicità che trovi.

Vi parlo un po’ della mia avventura gastronomica in Giappone, partendo da Tokyo:

  • Uokushi (@ Kagurazaka)Amore fu. Dopo 3 giorni passati a parlare solamente con il mio compagno perché nessun giapponese era in grado di comunicare in inglese con noi siamo entrati stanchi e affamati in questo locale. All’estero seguo sempre un teorema da me ormai assodato nella scelta dei ristoranti alla cieca: se è pieno, potrà anche costare tanto ma sicuramente è molto buono. Siamo entrati e ci hanno accomodati al bancone dove il cuoco – un ragazzo giapponese che per un anno aveva lavorato a Los Angeles – grigliava senza sosta frutti di mare e verdure fresche. Ci ha interpellati chiedendoci da dove venissimo e cosa facessimo lì e ha scelto lui per noi il menu perfetto, consigliandoci cosa bere aprendoci gli occhi su tutte quelle cose che per impossibilità di comunicare erano rimaste con un grande punto di domanda (come ad esempio: cosa è l’Highball? Ve lo svelo alla fine del post). Inutile dire che era tutto ottimo! A fine serata, per non farci mancare nulla, ci ha permesso di degustare alcuni sake davvero sorprendenti, come quello frizzante di cui non avevo davvero mai sentito parlare.DSC01770 DSC01777
    Trovate le indicazioni per raggiungerlo qui.

Il quartiere Kagurazaka merita una nota. Si tratta di uno dei quartieri più interessanti che ho visitato, nonostante non sia molto noto. Trovandosi leggermente decentrato rispetto al centro della città qui vennero delocalizzati molti templi in seguito ai numerosi incendi che spesso colpivano la città Proprio per questo Kagurazaka è uno dei quartieri che accoglie più templi in tutta Tokyo ed è possibile passeggiare ritrovandosi ad ogni angolo di strada circondati da luoghi di culto, case e cimiteri (che a Tokyo sono spesso proprio in mezzo alle case).
Nel quartiere è presente anche un mercato dove assaggiare prelibatezze locali street food e fare qualche acquisto per chi è rimasto a casa. Vale davvero la pena spenderci un pomeriggio passeggiando fuori dal caos della metropoli e provando i localini intriganti che si trovano ad ogni angolo di strada.

Come il Sansakizaka Cafe che ci ha salvati dalla calura estiva. Dolci fatti casa, the e caffè ottimi di giorno, sake e musica jazz la sera:

DSC01621 DSC01623
Sempre in questo quartiere abbiamo scoperto passeggiando Bon Fire, una birreria votata alle birre artigianali locali e straniere con una strana frequentazione: mamme e bambini! Hipster fuori, asilo nido dentro!

DSC01646 DSC01642

  • Sushi Dai (@ Tsukiji Fish Market)Non ha bisogno di essere introdotto questo ristorante di appena 12 posti, tutti al bancone. La lunga fila che vi aspetta non vale tutta la fatica perché un Sushi così, a questo prezzo, davvero non lo assaggerete da nessuna parte. Vi rimando al mio post sullo Tsukiji Market per saperne di più. Sushi Dai Tokyo Tsukiji Market 2 Sushi Dai Tokyo Tsukiji Market 3 Sushi Dai Tokyo Tsukiji Market Sushi Dai Tokyo Tsukiji Market menu
  • Sushi Zan Mai (@ Higashi Shinjuku)Una delle catene più consigliate per l’ottimo rapporto qualità prezzo è Sushi Zan Mai che ha diverse filiali nelle diverse zone di Tokyo. Il sushi è davvero niente male ma non vi spaventate quando gli chef e il personale di sala vi saluteranno all’ingresso con urla possenti 🙂

 

Sushi Zan Mai Sushi Sushi Zan Mai
Se come me sceglierete il locale situato a Shinjuku, non fatevi mancare una passeggiata per il Golden Gai, un quartiere noto per essere piuttosto malfamato, caratterizzato dai caratteristici bar formato mignon. E cercando di raggiungere il Golden Gai potreste imbattervi in questo sentiero alberato davvero affascinante. Tutto questo, nel cuore pulsante di Tokyo.

Golden Gai 2 Golden Gai

  • Tsunahachi (@ Shinjuku)Questo è il primo ristorante in cui siamo stati ed è stato per noi una vera esperienza.
    Si trova all’interno di un centro commerciale. Ma non storcete il naso: spesso in Giappone i ristoranti migliori si trovano proprio all’interno di questi immensi agglomerati di negozi di lusso che sono quasi città nella città e spesso si trovano proprio fuori dalle stazioni. Definirlo un ristorante di Tempura è riduttivo, perché qui è tutto buonissimo.
    Per la prima volta a Tsunahachi ho assaggiato la tempura in the verde e ho imparato come si procede nel magiare la tempura che in Italia ben conosciamo ma che non ha quasi nulla a che vedere con la leggerezza di quanto ho mangiato qui.
    Importantissimo: come in molti altri ristoranti è molto meglio andare a pranzo quando anche questi locali di altissima qualità offrono dei menu a prezzo ridotto.DSC01347
  • “Melonpan” at Kagetsudo (@Asakusa)Kagetsudo si trova nell’area del mercato retrostante il grande tempio di Asakusa, sicuramente meno affollata della via principale che dalla metro porta al tempio stesso e sicuramente meno costosa e decisamente perfetta per comprare qualche souvenir dal carattere tradizionale.DSC01475 DSC01476

Questo quartiere, specialmente durante il weekend è fantastico anche per chi volesse mangiare. Alcune vie alle spalle del tempio ospitano, tutti in fila, Izakaya (li definirei l’equivalente giapponese dei nostri pub) che d’estate riempiono le strade di tavoli e risate. Se amate gli alcolici provate l’Highball al Ginger, una bevanda fatta di Wisky e Ginger beer. Ricordate, le Izakaya potrebbero rappresentare la vostra salvezza dato che in Giappone i ristoranti tendono a chiudere molto presto le cucine e questi snack bar cucinano divinamente!

DSC01563 DSC01566

 

Se andate in Giappone assaggiate tutto e seguite l’istinto ma fatelo a vostro rischio e pericolo: da qui non si torna indietro!  🙂

 

Salva

Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Prenotare treni in India con la Foreign Tourist Quota
    Prenotare treni in India con la Foreign Tourist Quota
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.