wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Vale la pena di acquistare JR Pass?
  • 10 COSE
  • Destinations
  • Giappone

Comprare il JR Pass: vale la pena? FAQ per un viaggio in Giappone

  • Alle
  • 23 Settembre 2015
  • 5 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Vale davvero la pena comprare il JR Pass per un viaggio in Giappone?

Il più totalizzante dei dubbi che ho avuto a partire dal momento in cui ho acquistato il mio volo per il Giappone è stato mi serve davvero il Japan Rail Pass (d’ora in poi chiamato JR Pass) o posso farne a meno? Devo davvero comprare il JR Pass?

Partiamo dalle basi. Cos’è il JR Pass?


Si  tratta di un abbonamento alla compagnia ferroviaria giapponese JR che vi permette di viaggiare anche sugli Shinkansen in tutto il paese del sol levante (vi sono anche dei pass regionali più economici se pensate di voler visitare una sola area del paese).
Il JR Pass è dedicato esclusivamente ai “visitatori temporanei” nel paese. Alla dogana, prima di uscire dall’aeroporto, in quanto turisti o visitatori a breve termine vi apporranno un timbro che reca proprio questa dicitura  e che permetterà a chi di dovere di riconoscervi come “visitatori temporanei”.

Dove si può comprare il JR Pass? 

Si può comprare il JR Pass  online o attraverso un’agenzia turistica di fiducia solamente PRIMA della partenza: vi arriverà a casa un pacchetto comprensivo “exchange order” e di una guida che vi servirà per ritirare il vero e proprio JR Pass solo una volta arrivati in Giappone.
L’exchange order, una volta acquistato, viene spedito il giorno stesso con un corriere e arriva a casa vostra in circa due giorni; vi sconsiglio di attendere l’ultimo momento perché senza l’exchange order non potrete ritirare il JR Pass che vi servirà per viaggiare in Giappone nemmeno corrompendo il primo ministro giapponese.

Dove si ritira il JR Pass? 

Il JR Pass lo potrete ritirare in tutte gli uffici JR presenti nelle stazioni dei treni JR, ovvero la compagnia giapponese dei trasporti ferroviari (l’equivalente di Trenitalia per il Giappone).

Quanto costa il JR Pass?

 
Il costo del JR Pass si basa sulla sua durata. Le opzioni sono:
• 7 giorni a 207 €
• 14 giorni a 331 €
• 21 giorni a 424 €
Ci sono poi JR Pass Regionali, ovviamente relativamente più economici, che permettono di viaggiare solamente in una determinata area del paese.

Con il Japan Rail Pass posso prendere tutti i treni? 

Tutti gli Shinkansen e treni locali sono inclusi ma non potrai viaggiare sui treni proiettile Shinkansen Nozomi e Mizuho, che sono totalmente esclusi. Ma non è un problema, ci sono molti altri treni veloci inclusi! Vi segnalo a questo link un prospetto molto chiaro che fugherà ogni vostro dubbio riguardo a quali treni e mezzi potrete prendere in Giappone con il Pass.

Devo prenotare il posto sullo Shinkansen se ho il JR Pass? 

Non è necessario prenotare il posto sul treno di vostra scelta, ma è certamente consigliato se pensate di prenderlo durante il weekend quando molte persone si muovono e i treni possono riempirsi molto facilmente.

Posso utilizzare il JR Pass anche sulle metro di Tokyo? 

Potrete utilizzare il JR pass solamente sulle metro della compagnia JR ma questo non rappresenta un problema: le principali attrazioni si trovano quasi tutte sulla linea JR Yamanote.
TokyoJRMap
La mappa rappresenta solo le linee JR. Mancano tutte le altre linee che di volta in volta potrebbero tornare utili: Tokyu, Tobu, Seibu, Keio Railways, Odakyu, Keisei, Keikyu e Tsukuba
Se troverete un hotel nei pressi di una delle fermate servite da questa linea potrete muovervi sfruttando il JR Pass e senza cambiare praticamente mai treno, che nella giungla di Tokyo vi assicuro è un benefit da non sottovalutare. Inoltre, vi sono anche altre linee utili che battono bandiera JR East oltre alla Yamanote Line. Basterà chiedere, quando ritirerete il vostro Pass una mappa della metro di Tokyo all’operatore che vi accoglierà al desk.

Posso utilizzare il JR Pass anche sui bus autostradali? 

Potrete utilizzare il JR Pass su una selezione di autobus autostradali del gruppo JR e anche su alcuni traghetti dello stesso gruppo.

 

Se non acquisto il JR pass come posso economizzare risparmiando sui trasporti? 

CARTA PREPAGATA SUICA

Se rimarrete anche una sola settimana a Tokyo e deciderete di non acquistare il JR Pass consiglio di munirvi della Suica pre-paid card. Si tratta di una sorta di carta prepagata che permette di pagare i biglietti della metro a Tokyo, e non solo!  La Suica può essere utilizzata nelle principali altre città giapponesi sulle metro e negli esercizi commerciali convenzionati come konbini e ristoranti che riportano il logo Suica. 

Suica Partner
Senza la Suica Card i biglietti vanno acquistati alle macchinette automatiche cercando sino all’ultimo spicciolo rimasto nel portafoglio. Passi la logica tutta nipponica dell’interfaccia che guida l’acquisto (per altro anche molto diversa da città a città), ma a Tokyo per chi decide di non utilizzare solamente le linee JR è molto comodo semplicemente passare questa scheda anziché arrovellarsi in dubbi tipo: “Ma se prendo questa metro e poi devo cambiare linea, faccio il biglietto ora per tutta la tratta oppure quella linea è di una compagnia diversa e devo farla nella stazione intermedia?”. Fidatevi: prendete la Suica Card. Io non l’ho fatto e me ne sono pentita.
[NDA. Non ne ho la certezza ma degli amici conosciuti durante il viaggio ci hanno garantito che i biglietti costano meno acquistati con la Suica. Sto indagando.]

BUS NOTTURNI

Se deciderete di non comprare il JR Pass perché incompatibile con la vostra schedule di viaggio o con la vostra etica di viaggiatori low-cost uno degli strumenti più utili per muovervi all’interno del paese sono senza dubbio i bus notturni.
JR Night Bus
Non solo costano la metà dei treni, ma vi permettono di non pernottare in alcun hotel e di arrivare nella prossima città il mattino presto senza sprecare preziose ore di lune. Certamente, non vi aspettate che siano troppo comodi. Le compagnie che ho monitorato e che effettuano con frequenza viaggi sulle principali tratte sono Willer Express (i biglietti si acquistano solo online sul sito dell’azienda) e – udite udite – JR (in questo caso potrete avvalervi anche del volenteroso ma poco anglofono personale JR che vi accompagnerà nell’acquisto presso qualsiasi ufficio JR nelle stazioni centrali di ogni città). Sul sito Japan Guide, che ho trovato molto affidabile, date uno sguardo a questo link  per approfondire le informazioni su tutte le compagnie che potrebbero tornarvi utili nel vostro personale percorso.

In conclusione, quando è conveniente il JR Pass? 

Se pensate di fare un viaggio in treno tra Tokyo e Kyoto e quindi da Kyoto a Hiroshima e ritorno comprare il JR Pass è senz’altro  una mossa saggia in quanto il solo viaggio tra Kyoto e Tokyo costa circa 80 €, e così è più o meno per ogni tratta. Se tutti gli spostamenti sopra citati si fanno nel giro di una settimana è chiaro che è conveniente.
Nel mio caso ho preferito non comprare il JR Pass perché avrei dovuto acquistare quello della durata di 13 giorni ma per buona parte di questi non mi sarei mossa da Tokyo e Kyoto, senza mai spingermi più a sud di Kyoto.
Non c’è quindi una vera e propria risposta a quest’ultima domanda. L’unico consiglio che mi sento di darvi è quello di stendere il vostro itinerario e di controllare il costo dei biglietti sulla bibbia dei viaggiatori in Giappone: Hyperdia.
Fate i vostri calcoli e decidete se il JR Pass fa per voi!

Salva

Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

6 commenti
  1. Marica_bo ha detto:
    24 Settembre 2015 alle 3:51 PM

    Interessante il tuo articolo! Io avendo girato tantissimo quest’estate da Tokyo fino a Kanazawa passando per Takayama e Shirakawago, e poi fino a Kyoto e oltre per raggiungere Koyasan, ho optato per l’acquisto del JRP! Comodissimo e davvero conveniente!

    Rispondi
    1. allefeedtofeed ha detto:
      24 Settembre 2015 alle 5:53 PM

      Ciao Marica, grazie per il tuo commento! Chissà, magari ci siamo incrociate visto anche io ho visitato Kanazawa e Shirakawa-go per poi andare a Kyoto. 🙂 Devo dire che la scelta di non acquistare il JRP è molto dura da fare ma alla fine ho speso meno così. Sono certa che se avessi anche solo visitato qualche città in più (magari Hiroshima o Nikko) sarebbe stato più conveniente averlo. Inoltre, specialmente a Tokyo ho molto invidiato chi possedendolo non doveva ogni volta fare i biglietti alle malefiche macchinette automatiche 🙂 ma anche quelle sono state un’esperienza!

      Rispondi
  2. Antonio ha detto:
    28 Settembre 2015 alle 2:48 PM

    Beel’artico, ma c’è una imprecisione
    “Con il Japan Rail Pass posso prendere tutti i treni?
    Tutti gli Shinkansen e treni locali sono inclusi ma non potrai prenotare sui treni proiettile Shinkansen Nozomi.”
    Con il JRPass non si può viaggiare su tutti gli Shinkansen, il Nozomi ed il Mizuho sono esclusi totalmente, vanno pagati a parte, tutti gli altri Shinkansen si possono prendere con o senza prenotazione (gratuita).

    Fonte, la tessera JPRASS del mio 4° viaggio in Giappone risalente a questa primavera.

    Rispondi
  3. allefeedtofeed ha detto:
    28 Settembre 2015 alle 2:55 PM

    Ciao Antonio grazie. Intendevo proprio che non si può viaggiare sui Nozomi. Correggo e ancora grazie 🙂 anche per i complimenti!

    Rispondi
  4. Daniel Lisci ha detto:
    29 Settembre 2015 alle 10:38 AM

    Ciao,
    Noi siamo atterrati a Narita e scesi dritti a Kyoto con lo Shinkansen,
    passata una settimana a Kyoto siamo risaliti a Tokyo per un altra settimana.
    Abbiamo acquistato il JR Pass di 14 giorni, seppur in città a Kyoto è praticamente inutilizzabile, sono sempre convinto di aver fatto la scelta giusta.
    Se si totalizza il costo del “Narita Express” per Tokyo,
    le due tratte Tokyo – Kyoto – Tokyo in Shinkansen, classiche escursioni (Nara + Nikko)
    e una settimana in giro a Tokyo con la JR Yamanote.
    Nell’2011 lo pagai 400€ a testa, costosissimo,
    ma tutto sommato conveniente per il “classico” tour del Giappone.
    Lo consiglio vivamente.

    Rispondi
    1. allefeedtofeed ha detto:
      29 Settembre 2015 alle 3:58 PM

      Grazie Daniel, alla fine io non l’ho fatto perché per come mi sono mossa fra le varie città non mi sarebbe convenuto quello da due settimane. Infatti, a conti fatti abbiamo risparmiato leggermente. Quello che so di sicuro è che il JR è comodissimo sopratutto a Tokyo, dove si può usare sulle metro JR ma anche perché se perdi un treno Shinkansen puoi prendere tranquillamente quello dopo. Tanta salute in più insomma 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque + 10 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.