Vale davvero la pena comprare il JR Pass per un viaggio in Giappone?
Il più totalizzante dei dubbi che ho avuto a partire dal momento in cui ho acquistato il mio volo per il Giappone è stato mi serve davvero il Japan Rail Pass (d’ora in poi chiamato JR Pass) o posso farne a meno? Devo davvero comprare il JR Pass?
Partiamo dalle basi. Cos’è il JR Pass?
Si tratta di un abbonamento alla compagnia ferroviaria giapponese JR che vi permette di viaggiare anche sugli Shinkansen in tutto il paese del sol levante (vi sono anche dei pass regionali più economici se pensate di voler visitare una sola area del paese).
Il JR Pass è dedicato esclusivamente ai “visitatori temporanei” nel paese. Alla dogana, prima di uscire dall’aeroporto, in quanto turisti o visitatori a breve termine vi apporranno un timbro che reca proprio questa dicitura e che permetterà a chi di dovere di riconoscervi come “visitatori temporanei”.
Dove si può comprare il JR Pass?
Dove si ritira il JR Pass?
Quanto costa il JR Pass?
Con il Japan Rail Pass posso prendere tutti i treni?
Devo prenotare il posto sullo Shinkansen se ho il JR Pass?
Posso utilizzare il JR Pass anche sulle metro di Tokyo?
Posso utilizzare il JR Pass anche sui bus autostradali?
Potrete utilizzare il JR Pass su dello stesso gruppo.
Se non acquisto il JR pass come posso economizzare risparmiando sui trasporti?
CARTA PREPAGATA SUICA
BUS NOTTURNI
In conclusione, quando è conveniente il JR Pass?
6 commenti
Interessante il tuo articolo! Io avendo girato tantissimo quest’estate da Tokyo fino a Kanazawa passando per Takayama e Shirakawago, e poi fino a Kyoto e oltre per raggiungere Koyasan, ho optato per l’acquisto del JRP! Comodissimo e davvero conveniente!
Ciao Marica, grazie per il tuo commento! Chissà, magari ci siamo incrociate visto anche io ho visitato Kanazawa e Shirakawa-go per poi andare a Kyoto. 🙂 Devo dire che la scelta di non acquistare il JRP è molto dura da fare ma alla fine ho speso meno così. Sono certa che se avessi anche solo visitato qualche città in più (magari Hiroshima o Nikko) sarebbe stato più conveniente averlo. Inoltre, specialmente a Tokyo ho molto invidiato chi possedendolo non doveva ogni volta fare i biglietti alle malefiche macchinette automatiche 🙂 ma anche quelle sono state un’esperienza!
Beel’artico, ma c’è una imprecisione
“Con il Japan Rail Pass posso prendere tutti i treni?
Tutti gli Shinkansen e treni locali sono inclusi ma non potrai prenotare sui treni proiettile Shinkansen Nozomi.”
Con il JRPass non si può viaggiare su tutti gli Shinkansen, il Nozomi ed il Mizuho sono esclusi totalmente, vanno pagati a parte, tutti gli altri Shinkansen si possono prendere con o senza prenotazione (gratuita).
Fonte, la tessera JPRASS del mio 4° viaggio in Giappone risalente a questa primavera.
Ciao Antonio grazie. Intendevo proprio che non si può viaggiare sui Nozomi. Correggo e ancora grazie 🙂 anche per i complimenti!
Ciao,
Noi siamo atterrati a Narita e scesi dritti a Kyoto con lo Shinkansen,
passata una settimana a Kyoto siamo risaliti a Tokyo per un altra settimana.
Abbiamo acquistato il JR Pass di 14 giorni, seppur in città a Kyoto è praticamente inutilizzabile, sono sempre convinto di aver fatto la scelta giusta.
Se si totalizza il costo del “Narita Express” per Tokyo,
le due tratte Tokyo – Kyoto – Tokyo in Shinkansen, classiche escursioni (Nara + Nikko)
e una settimana in giro a Tokyo con la JR Yamanote.
Nell’2011 lo pagai 400€ a testa, costosissimo,
ma tutto sommato conveniente per il “classico” tour del Giappone.
Lo consiglio vivamente.
Grazie Daniel, alla fine io non l’ho fatto perché per come mi sono mossa fra le varie città non mi sarebbe convenuto quello da due settimane. Infatti, a conti fatti abbiamo risparmiato leggermente. Quello che so di sicuro è che il JR è comodissimo sopratutto a Tokyo, dove si può usare sulle metro JR ma anche perché se perdi un treno Shinkansen puoi prendere tranquillamente quello dopo. Tanta salute in più insomma 😀