wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Il centro di Bordeaux è curato e accogliente
  • Bordeaux
  • Destinations
  • Francia

Cosa fare a Bordeaux: vino, mercati e cultura

  • Alle
  • 12 Giugno 2017
  • 4 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Bordeaux è – secondo Lonely Planet e il suo Best in Travel 2017 – la città da visitare nel 2017. Noi ci siamo stati nell’autunno del 2016, per fare visita ad un’amica che allora viveva là e abbiamo quindi avuto la fortuna di poter approfittare dello sprint di un’iper-attiva guida d’eccezione che ci ha permesso di scoprirne i quartieri più vitali, i mercati dove degustare specialità locali e che ha scelto per noi le attrazioni più interessanti nei dintorni di Bordeaux: la maestosa Dune du Pyla, la città del vino medioevale St. Emilion e una località super segreta dove ci siamo abbuffati di ostriche appena pescate.

Cosa vedere a Bordeaux

Bordeaux – stazione importante lungo il cammino di Santiago di Compostela – è dal 2007 nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO grazie a un lungimirante progetto di riqualificazione urbana iniziato nel 1996 che prevedeva il restauro delle facciate e del lungo fiume della Garonna, il passaggio di tram alimentati dal suolo e la riqualificazione degli spazi urbani; Bordeaux è il primo insieme urbano su un perimetro così vasto e complesso iscritto nei beni UNESCO. Fa parte dell’area protetta quasi la metà della superficie della città.

Cosa vedere a Bordeaux: Place del a Bourse
Grosse Cloche, Bordeaux
Il centro di Bordeaux è curato e accogliente
La Maison du Vin in Rue St. Catherine a Bordeaux
Incontri e chiacchierate tra i tavolini di Place St. Michel a Bordeaux
Place St. Michel durante il Mercato delle Pulci
La Maison du Vin non è il solo luogo dedicato al vino a Bordeaux, dal 2016 è aperta la Cité du Vin
  • Place de la Bourse fu inaugurata nel 1749 ed è il landmark più riconosicbile della città, con il suo specchio d’acqua artificiale – il più grande del mondo con i suoi 3.450 m² – che diventa protagonista immancabile per fotografi più o meno provetti intenti a cogliere il riflesso più bello.
  • La Grosse Cloche (Rue Saint-James) fu eretta durante il medioevo come porta difensiva della città, ma nel tempo è stata usata anche come prigione ed è un orologio che scandisce da secoli le ore dei bordolesi.
  • Il lungofiume della Garonna è costeggiato per buona parte della sua lunghezza da uno stuolo di palazzi storici che gli hanno permesso di essere iscritto nel patrimonio UNESCO. Una passeggiata qui è d’obbligo!
  •  Credo che il cuore delle città risieda nei suoi mercati e quindi non posso che consigliarvi di visitare il Marché des Capucins (Place des Capucins, aperto fino alle 14) e il Marché des Quais (Quai des Chartrons, dalle 7 alle 16) sul lungofiume. Molto diversi, ma ugualmente interessanti per assaggiare prodotti locali e fare people watchig.
  • Place Saint Michel con la sua basilica omonima, i baretti dove sorbire il the verde marocchino e il mercato dell’antiquariato della domenica mattina (7-15). La torre campanaria della Basilica di San Michele è una delle più alte di Francia ed ha la particolarità di essere completamente distaccata dal corpo della chiesa.
  • La nuovissima Cité du Vin (134, Quai de Bacalan, costo ingresso: € 20), avvenieristico museo immersivo dedicato al vino inaugurato nel 2016. Noi non siamo riusciti a vederla perchè ci siamo dedicati ai dintorni della città, ma la terremo sicuramente in considerazione per una seconda visita.

Cosa mangiare (e dove)

Non potevano mancare i nostri consigli su cosa e dove mangiare! Andiamo per ordine:

Cannelé: il dolce tipico di Bordeaux
Cannelé [Courtesy: Frédérique Voisin-Demery - https://www.flickr.com/photos/vialbost/9701603140
Esterno del Marchè des Capucins di Bordeaux
Uno dei ristoranti all'interno del Marché des Capucins di Bordeaux
Cosa mangiare al Marché des Capucins di Bordeaux?
Formaggio straordinariamente belli al Marché des Quais
La Maison du Vin di Bordeaux è il posto migliore per assaggiare vini francesi in città
  •  La Maison du Vin (Rue Sainte-Catherine) è senza ombra di dubbio il punto da cui partire per la propria scoperta dei vini della zona. C’è sempre un po’ di fila ma il rapporto qualità prezzo è ottimo e potrete scegliere fra vasta offerta di etichette di qualità selezionate per rappresentare il territorio. Tanti anche i corsi e le attività offerte da La Maison du Vin agli appassionati, su prenotazione.
  • Le Cannelés, i dolci tipici di questa città. Noi li abbiamo provati a La Toque Cuivrée (41, Place Gambetta);
  • Il Magret de Canard (petto d’anatra) da mangiarsi preferibilmente open air a Les Jardins in un giornata di sole avvolti dal via vai di chi fa la spesa al mercato Marché des Capucins;
  • Le Moules frites (cozze e patatine fritte) al Bistro Poulette, sempre al Marché des Capucins;
  • I formaggi francesi che troverete al Marché des Quais, così belli da sembrare pasticcini!
  • Un thé alla menta in uno dei bar in Place Saint Michel, magari durante il mercato delle pulci che si svolge qui il martedì, il giovedì, il venerdì e la domenica.
  • Se doveste avere nostalgia della buona pizza italiana il posto dove prenotare (i posti sono pochissimi quindi la prenotazione è d’obbligo) è senza ombra di dubbio Capperi (3, Rue de la Cour des Aides)

Quando visitare Bordeaux

Bordeaux gode di un clima molto temperato (a Dicembre e Gennaio la temperatura non scende quasi mai sotto lo zero); per questo motivo tutte le stagioni sono adatte per visitare questa città ricca di storia e attività culturali ed eno-gastronomiche. Mi sento comunque di consigliare due periodi:

  • A Giugno per la Fete le Vin che si svolge ogni 2 anni (la prossima edizione sarà nel 2018 dal 14 al 17 giugno), se siete grandi amanti dei vini.
  • In autunno, tra metà settembre e inizio novembre , per partecipare alla vendemmia e vedere il foliage autunnale delle vigne. Trovate le informazioni per prenotare questo tipo di attività qui.

Avete qualche giorno in più? Allora vi consigliamo tre gite fuori porta da fare durante un weekend lungo a Bordeaux a questo link.

 

Salva

Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sei + 7 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.