Vuoi fare una buona colazione a Milano?
AMilano ci sono così tanti bei caffè e bar che è stato incredibilmente difficile sceglierne sette, e non sono proprio riuscita a limitarmi a cinque. Mi potete perdonare?
spazio RAB
(Corso San Gottardo, 41 – Metro Porta Genova)
RAB – come enfatizza anche il claim di questo spazio – “non è un bar”. O meglio, non è solo un bar. E’ anche un un laboratorio sociale dove giovani con handicap possono lavorare a contatto con la clientela, dando così loro la possibilità di migliorare la loro autostima e le loro competenze, guidati dai volontari che gestiscono il bar e li accompagnano in un percorso laboratoriale che li porta qui.
RAB è anche un coworking dove è possibile prenotare una postazione (con uso wi-fi e stampante) e infine è una ludoteca e un bar dove fare colazione al mattino e aperitivo la sera. Le torte sono buone e i ragazzi che lo gestiscono sono alla mano e sempre pronti a raccontarvi del progetto.
Era il mio bar di quartiere preferito quando abitavo a Milano, e mi domando come ho potuto dimenticare fino adesso di raccontarvi della sua infinita scelta di croissant farciti con una serie di marmellate e creme pressocchè infinita. Fate un salto qui, e farete del bene non solo al vostro umore ma anche a un bellissimo progetto!
Con tutto ciò che sta accadendo in questi giorni nelle mie amate Marche e in Umbria un po’ di dolcezza non fa affatto male…
Le officine del dolce
(Via Tullo Massarani, 2 – Metro Lodi Tibb o Brenta)
Consigliato da un’amica mentre mi lamentavo per gli insoddisfacenti pain au chocolat provati al ritorno da Bordeaux e buono almeno quanto l’amato Pavè che ora ha aperto anche un secondo punto vendita molto vicino a casa mia (Pavé Break via della Commenda 25 – Metro: Porta Romana o Crocetta). Le Officine del Dolce sono nascoste in una via traversa di Corso Lodi a due passi dalla sede del gruppo L’Espresso di via Nervesa. Un patio accogliente, croissant buonissimi sia per la pasta lievitata in maniera eccellente che per la ricchezza della farciture strabordanti. Il tutto è realizzato alle spalle dell’esposizione di dolci del piccolo spazio interno, sotto i vostri occhi. Perfetto anche il caffè. Tornerò certamente se dovessi acquistare una torta: nel banco tanti dolci (e la loro versione mono-porzione, dall’aspetto invitante: crumble, millefoglie in equilibrio su creme invitanti, frutta di stagione a volontà in composizioni originali. Anche l’occhio avrà la sua parte! Molti gli eventi organizzati dalla pasticceria, come il meet up dedicato al panettone organizzato in vista del natale per salutarsi prima delle vacanze. E se ve lo state domandaste: si, il loro pain au chocolat non ha deluso!
Carta da Zucchero
(Via Antonio Ceriani, 13 – Metro Bisceglie + 58 o 433)
Carta da Zucchero si trova a Baggio. Decisamente non comodo da raggiungere ma vale davvero la pena cercare di raggiungere questa pasticceria deliziosa. Un’atto di coraggio che potrebbe cambiare il destino di quest’area di Milano? Il bar di quartiere dove davvero ne mancava uno? Forse una combinazione dei due, e tanti dolci buonissimi e bellissimi in un’ambiente rilassato e rilassante, grazie al colore che caratterizza le pareti e il nome di questo locale. Non mancano le birre artigianali e tanti tè, per passare un pomeriggio in totale relax. Con un posticino così, potrei anche pensare da allontanarmi dal centro di Milano a favore di questo quartiere periferico che fa già pensare al parco agricolo sud e a ha l’aura di paesino di provincia con la sua chiesetta e le case storiche che ne punteggiano le vie.
7. Taglio
(via Vigevano, 10 – Metro P.ta Genova)
Taglio entra nella mia lista con onore per il fatto di essere forse l’unico locale a Milano ad offrire un’opzione alternativa al caffè espresso che noi italiani sappiamo fare così bene. Ebbene si, se vi va un caffè filtrato da urlo non cercate oltre. Qui ve lo prepareranno perfettamente e con diversi metodi: pour over, full immersion, v60, Aeropress, Chemex, Clever Dripper. Sta a voi scoprire quale diventerà il vostro preferito, o semplicemente accompagnarci il vostro amico americano per dimostragli quanto Milano sia cosmopolita ;P
Taglio ha una sua home blend, e offre ogni mese una nuova miscela da provare e scoprire nel contesto di questo bar-ristorante-gastronomia dal design industrial-rurale. Qui infatti non si limitano alla colazione, ma trattandosi di un ristorante potrete venire anche in pausa pranzo, nel pomeriggio o per cena, oltre che per un ottimo brunch.
6. Ofelè
(via Savona, 2 – Metro P.ta Genova)
Piccolo piccolo, ma con un grande cuore! Ofelè è un delizioso bar in via Savona che vi saprà conquistare con quel sentore di casa che vi accoglie appena entrati. Lasciatevi coccolare dal loro brunch (circa € 15) composto da piatti sfiziosi come i pancake con caprino e salmone, o le numerose altre delizie in menu. Ad accompagnarle copiose quantità di caffè, le ottime torte fatte in casa e una bevanda fresca. Consigliata la prenotazione, visto la misura davvero mignon del locale.
5. Pause
(via Ozanam, 7 – Metro Lima)
Mi piace venire qui per osservare le persone che passano in via Ozanam, e godermi l’aria rilassata di questo caffè. Pause non è solo un bar, è anche un piccolo negozio dove trovare originali capi vintage e riempirsi gli occhi di bellezza!
4. Gogol & Company
(via Savona, 101 – Bus #90)
Se c’è qualcosa che amo ancor di più che fare colazione, sono i libri! Inutile dire, quindi, che la libreria e bar (una delle prime a Milano a proporre questa formula ibrida) Gogol & Company ha conquistato un saldo posto nella lista dei luoghi dove prediligo fare colazione. Aggiratevi tra i libri consigliati dai simpatici librai, e poi rivolgetevi verso l’area bar: qui la scelta è ampia, e i prodotti offerti sempre originali e freschi. Lasciatevi stupire anche dal quartiere in cui si trova Gogol: siamo nella storica zona popolare del Giambellino cantata da Gaber, che proprio grazie a locali come questo sta vivendo una nuova primavera.
3. Dolci Namura
(via Castelvetro, 10 – Metro Domodossola)
Il miglior cappuccino di soia di Milano lo fanno qui. Punto! E non solo, le loro brioches sono fragranti come croissant francesi e la crema è una delle più buone io abbia mai assaggiato. Peccato non abitare più in zona Sempione, e non riuscire più a gustare queste delizie tanto spesso quanto una volta!
2. Panificio Longoni
(via Tiraboschi, 19 – Metro P.ta Romana)
Questo è un vero panificio e il loro pane è spettacolare, grazie all’utilizzo di farine grezze la lievitazione lunga e naturale.
Ma non è di questo che voglio parlare ora: i croissant del Panificio Longoni sono semplicemente spettacolari, fra i pochi che possono competere con quelli del bar citato al terzo posto. Sono leggerissimi e la loro crema è buonissima, ancora più buona se gustata sotto il primo sole di primavera nel terrazzino open air del panificio!
1. Pavè – semplicemente la migliore colazione a Milano
(via Felice Casati, 27 – Metro Repubblica, Lima or Porta Venezia)
Qui forma e sostanza si abbracciano. Di Pavè ne parlano tutti, e se provate a raggiungerlo per fare colazione il sabato o la domenica dopo le 10 di mattina rischiate di fare la fila prima di riuscire a entrare. Ma questo locale merita tutti gli elogi che gli sono stati fatti da quando ha aperto un paio di anni fa, e fare la fila non è poi questo sacrificio se poi si addenta una delle loro tortine, i croissant o magari il pane fatto in casa accompagnato dalle marmellate preparate direttamente nel loro laboratorio. Come mai amo così tanto Pavè? Scopritelo in questo post.
E voi, potete suggerirmi qualche nuovo bar di cui innamorarmi?