33 post
Sudamerica
Tiwanaku e Lago Titicaca: il patrimonio ancestrale della Bolivia
Tiwanaku: di rovine e rituali Appena arriviamo con il minivan nel paesino di Tiwanaku, il mio terzo occhio scorge in lontananza qualcosa di strano. Andiamo subito a controllare e rimaniamo di stucco: un manipolo di circa cinquanta locali sta compiendo un rito ancestrale legato alla Pachamama. Gli uomini sono vestiti di mantelli variopinti e cappelli singolari, le donne di gonne…
La Paz, la folle capitale della Bolivia
Paura e Delirio a La Paz Ok, se dovessimo stilare una classifica delle città più folli che abbiamo avuto modo di vedere in questo nostro grande viaggio, Lapaz sarebbe già in finale. Immaginate una metropoli di 2.3 milioni di abitanti che sommerge una valle compresa tra i 3000m e i 4000m con una foresta infinita di case a mattoni. Immaginate…
Cochabamba: la città più europea della Bolivia
Surpisingly Cochabamba! Cochabamba, sosta dell’ultimo minuto, si è rivelata una sorpresa davvero inaspettata. Oltre uno dei mercati più grandi del Sudamerica dove la gastronomia di strada esplode all’ennesima potenza, si nasconde un cuore coloniale vivo, culturale e ben curato e quartieri urbani contemporanei con una movida di tutto rispetto. Non c’è città che abbiamo visitato in Bolivia che abbia un…
Le missioni gesuitiche in Bolivia
Lost in Misiones Jesuiticas! Tutti vanno sull’altopiano. Qualcuno scende a valle soprattutto per sfruttare l’accessibilità della foresta amazzonica nella regione del Beni. Qualcuno in meno arriva a Santa Cruz. Praticamente nessuno si avventura a sud-est, in Chiquitania, dove i gesuiti nel XVIII secolo fondarono le loro missioni avventurandosi in territori sconosciuti densi di foreste e comunità indigene. Ed è un…
Santa Cruz de la Sierra, il cuore caldo della Bolivia
Santa Cruz de la Sierra, il cuore caldo della Bolivia Santa Cruz è una città difficile da amare. Dopo aver vagato in cielo per 15 giorni, ripiombiamo come dei fulmini al suolo verso le paludi tropicali della chiquitania. E l’impatto è devastante: caldo mortale, umidità massacrante più tutto un parterre de roi di zanzare pronte ad attenderci tra cui si…
Sucre, bellezza bianca nel cuore della Bolivia
La bianca Sucre, una vera sorpresa! Non c’è maggior antitesi a Potosí che la città di Sucre, la capitale istituzionale della Bolivia, il luogo in cui si firmò la dichiarazione d’indipendenza del paese nel 1825. Le asperità e il folklore lasciano il posto all’eleganza e allo charme. Sucre è una favola bianca, un’altra città di incredibile bellezza, una piccola Parigi…
Salar de Uyuni: uno degli spettacoli naturali pù incredibili della Bolivia
Tutti vogliono vedere il Salar de Uyuni! Nonostante le lamentele di Alle, non è che non volessi fare un tour del salar de Uyuni. È che volevo il diritto di camminare quanto mi pareva su un deserto di sale grande come una regione italiana. Sì, sono un cretino. Fatto sta che abbiamo preso un bus locale verso Llica, il paesino…
Potosí: l’antico tesoro della Bolivia
Vale un Potosí! Potosí è un meraviglioso incantesimo triste. Ovunque visibile, la vetta del Cerro Rico, color cuoio e fango, ricorda secoli di fatica e prevaricazione. “Era Rico, ora non c’è più nulla, gli spagnoli si son portati via tutto l’argento” ci disse una signora di Villazón. Il Cerro Rico è uno dei più grandi simboli dell’occupazione spagnola in Sudamerica, dalle…
La Quiaca / Villazon: il confine tra Argentina e Bolivia
Il confine tra Argentina e Bolivia: il sogno Oltre la Puna e la Quebrada si trova il confine tra Bolivia e Argentina. La strada sale inesorabile dai 1800m di Cafayate ai 2500m di Tilcara fino ai 3400m di La Quiaca (e non è finita, saliremo ancora). Complice l’altitudine e una luce abbagliante ci sentiamo profondamente immersi in una specie di…