Beyoğlu e dintorni
La zona di Beyoglu è per antonomasia la patria del divertimento di Istanbul ed in effetti l’energia che trasmette questa parte della città è intensa: strette vie ricolme di ristoranti, pub con musica live, suonatori e artisti di strada, il fiume di gente lungo la İstiklal Caddesi. Più si sale verso piazza Taksim più il caos dei club, dei kebabbari e dei negozi è potente la sera, la parte più bassa è invece soffusa, ricca di gallerie d’arte o di negozi musicali. La zona di Karakoy invece, sul litorale attorno al ponte di Galata, è interessante per la sua varietà e dinamismo: guardando la torre di Galata, a sinistra del ponte, troverete il Persembe Pazarı, il mercato dei meccanici, elettrici, idraulici e venditori di componenti elettronici, a destra del ponte invece, oltre il moletto di Karakoy pieno di pescatori da cui si gode di una bella vista sul ponte e su Sultanahmet, comincia una zona con deliziosi cafè e librerie un pò hipster. Cihangir è un quartiere ancora in divenire, residenziale ma con palazzi e scalinate affascinanti con belle viste sul bosforo.
Non potete esimervi dal provare Ficcin, ristorante che sta diventando tra i più gettonati della città, cucina dell’ Anatolia e della Circassia, ottima qualità e prezzi contenuti. Se invece volete una esperienza tradizionale d’altri tempi andate da Lades a colazione e prendete il Menemen (uova strappazzate con dentro l’impossibile), per cominciare bene la giornata, chiudendo un occhio per le condizioni igieniche :).
Venite qua se…: volete divertirvi la sera e mangiare bene, in uno degli hub della nightlife di Istanbul, un ambiente più occidentalizzato ma molto molto energico.
Come si arriva: Si può giungere dal mare con i traghetti con destinazione Karakoy. Il tram T1 costeggia il litorale fino a Karakoy e Tophane partendo dal distretto di Fatih. Se si viene invece dall’interno c’è la metro M2 che ferma a Taksim e Şişhane. Ovviamente anche la rete di bus è ben fornita.