La Sardegna è una regione stupenda, con un mare a cui mancano giusto i coralli per sembrare le Maldive con le sue calette nascoste e la storia millenaria dirompente. E che dire dei suoi vini? Ma è anche un luogo d’arti e mestieri ed è di questo che vi vogliamo parlare oggi, perchè… oltre al mare c’è di più:
Musica: Time in Jazz
Il direttore artistico di Time in Jazz è uno dei grandi protagonisti della scena jazzistica internazionale, Paolo Fresu, ma il cuore pulsante della manifestazione sono i volontari che ogni anno rendono possibile la magia che avviene a Berchidda, in Gallura. Decine e decine di musicisti si riversano in questo piccolo centro abitato per questo festival, e ben più sono i visitatori che si lasciano trasportare dalla magia della musica durante questo festival che quest’anno inizierà il 7 agosto.
Letteratura: Trenino Verde della sardegna (Lawrence)
“Al termine di una lunga salita arriviamo a una stazione dopo una distesa di solitudine.
Ogni volta sembra che più avanti non ci sia altro, niente di abitato. E ogni volta arriviamo a una stazione”.
David Herbert Lawrence, Sea and Sardinia – 1921
Arte: MAN museo d’arte provincia di nuoro
Il MAN è un unicum nella regione, un museo d’arte moderna e contemporanea che potrebbe essere tranquillamente collocato in una delle capitali europee e che merita decisamente una visita sia per la sua collezione permanente che per le interessanti iniziative legate alle mostre temporanee.
Street art: i murales di Orgosolo
Orgosolo si trova nella provincia di Nuoro e ospita ben 150 murales fra le sue viuzze ed è quindi una perla nascosta per gli amanti dell’arte murale e della street art. Il primo risale al 1969 ed è stato fatto da un collettivo anarchico milanese, Dioniso. Fu poi un insegnante a realizzarne alcuni con i suoi studenti e a questi ne seguirono altri che ancora campeggiano orgogliosamente fra le vie del paese. I murales hanno un forte carattere politico e rappresentano quasi un libro di storia a cielo aperto.
Cinema: una notte in Italia
Il cinema in spiaggia c’è e si trova a Tavolara, una delle isole più a nord della Sardegna. Questo festival nasce più di 20 anni fa e ancora oggi permette di visitare luoghi di mare stupendi, ma con un approccio diverso e originale. Se siete amanti del cinema (o anche no) vale la pena di dare uno sguardo a questo festival e all’isola che gli ha dato i natali!
Un piccolo consiglio: a seconda della zona dove avete deciso di soggiornare controllate l’elenco traghetti in partenza dal porto di cagliari per la Sardegna.
Il nostro excursus nell’anima più artistica della Sardegna per ora è finito. Ma chi lo sa, questa terra è così ricca di stimoli che magari ne potremo parlare nuovamente molto presto!
Per altri consigli sulla Sardegna consultate questa utile guida online